Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Germania

Per la Germania passava proprio la stessa ragione dell’esistenza di una Europa occidentale

Per la Germania passava proprio la stessa ragione dell’esistenza di una Europa occidentale

Scritto il Giugno 4, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Ma questa posizione sovietica, o meglio, il rischio di sovietizzazione dell’Europa occidentale era tenuto ben presente nella mente degli alleati…
L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948

L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948

Scritto il Marzo 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Alla base di buona parte dei piani di guerra elaborati dagli statunitensi nella seconda metà degli anni ‘40 vi era…
Il Sessantotto è visto come una cesura storica

Il Sessantotto è visto come una cesura storica

Scritto il Marzo 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Uno dei nodi più dibattuti per la storia delle agitazioni studentesche ha naturalmente interessato – coinvolgendo prospettive metodologiche diverse –…
Paradossale e tragico il destino di Paul Nizan

Paradossale e tragico il destino di Paul Nizan

Scritto il Marzo 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il grande interesse per le questioni artistiche e letterarie nell’ambito dei rapporti internazionali non riguardava soltanto i regimi fascisti. A…
La memoria traumatica della guerra civile spagnola

La memoria traumatica della guerra civile spagnola

Scritto il Febbraio 5, 2022Febbraio 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Lo scoppio delle ostilità in Spagna colse l’antifascismo italiano in un momento particolare della propria storia: la svolta seguita al…
La missione riuscì ad informare Roma sulle condizioni delle zone della Germania occupate dagli anglo-americani

La missione riuscì ad informare Roma sulle condizioni delle zone della Germania occupate dagli anglo-americani

Scritto il Gennaio 14, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nei primi anni del dopoguerra, come è noto, in Italia il mondo tedesco fu oggetto di una diffusa avversione da…
La figura di Rosa Luxemburg continua ad essere studiata da storici e biografi, che ne rimarcano il coraggio e l’altruismo

La figura di Rosa Luxemburg continua ad essere studiata da storici e biografi, che ne rimarcano il coraggio e l’altruismo

Scritto il Settembre 30, 2021
Pubblicato inSenza categoria
In occasione del centenario dell’assassinio di Rosa Luxemburg è più che mai il caso di dire con enfasi: zichronà livrachà,…
Un salesiano tra gli Internati Militari Italiani

Un salesiano tra gli Internati Militari Italiani

Scritto il Agosto 22, 2021
Pubblicato inSenza categoria
A Rimini, nel Sacello dei Caduti, dal 27 agosto 1977 sono affidate alla nuda terra, come richiesto espressamente nel testamento,…
Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Scritto il Novembre 7, 2020Novembre 12, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Sei o sette anni fa, a Torino, dov’ero di passaggio; andai a vedere la mostra degli Espressionisti Tedeschi, in palazzo…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943
  • Siamo stati costretti a questa tragica decisione dal sopravvenire di un imponente rastrellamento

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale
  • Alla fine del 1928 venne aperta all'esercizio la nuova linea a semplice binario Cuneo-Ventimiglia

RSS Collasgarba

  • Romagnoli viene destinato alla squadra GAP comandata da «Aldo» Bruno Gualandi
  • Il Partito Repubblicano Italiano vide nel 1947 un anno che lo portò a ridefinire i propri equilibri interni

RSS Collasgarba

  • 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
  • Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini

RSS Storia minuta

  • Proprio il rapporto contadini-Resistenza si caratterizza come nodo storiografico di estrema importanza, soprattutto per una realtà come quella astigiana
  • Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • I comandanti partigiani Giorgio e Boris tornarono confermati nei loro incarichi
  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni
  • In fuga da Nizza verso la Cima del Diavolo

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
  • Vintage?

Ultimi Articoli

  • Una tragica esplosione, durante l'ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala
    43 minuti fa

    Una tragica esplosione, durante l'ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala

  • I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944
    2 giorni fa

    I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944

  • Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica
    4 giorni fa

    Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica

  • Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani
    1 settimana fa

    Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani

  • L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo
    1 settimana fa

    L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home