Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Germania

Le assisi di Stoccarda possono essere considerate una sorta di turning point della vicenda storica della Socialdemocrazia tedesca

Le assisi di Stoccarda possono essere considerate una sorta di turning point della vicenda storica della Socialdemocrazia tedesca

Scritto il Ottobre 12, 2022Ottobre 12, 2022
Pubblicato inSenza categoria
In un saggio del 1979 Gian Enrico Rusconi ha lucidamente sostenuto che la Socialdemocrazia tedesca, dopo le due sconfitte elettorali…
Per la Germania passava proprio la stessa ragione dell’esistenza di una Europa occidentale

Per la Germania passava proprio la stessa ragione dell’esistenza di una Europa occidentale

Scritto il Giugno 4, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Ma questa posizione sovietica, o meglio, il rischio di sovietizzazione dell’Europa occidentale era tenuto ben presente nella mente degli alleati…
L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948

L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948

Scritto il Marzo 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Alla base di buona parte dei piani di guerra elaborati dagli statunitensi nella seconda metà degli anni ‘40 vi era…
Il Sessantotto è visto come una cesura storica

Il Sessantotto è visto come una cesura storica

Scritto il Marzo 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Uno dei nodi più dibattuti per la storia delle agitazioni studentesche ha naturalmente interessato – coinvolgendo prospettive metodologiche diverse –…
Paradossale e tragico il destino di Paul Nizan

Paradossale e tragico il destino di Paul Nizan

Scritto il Marzo 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il grande interesse per le questioni artistiche e letterarie nell’ambito dei rapporti internazionali non riguardava soltanto i regimi fascisti. A…
La memoria traumatica della guerra civile spagnola

La memoria traumatica della guerra civile spagnola

Scritto il Febbraio 5, 2022Febbraio 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Lo scoppio delle ostilità in Spagna colse l’antifascismo italiano in un momento particolare della propria storia: la svolta seguita al…
La missione riuscì ad informare Roma sulle condizioni delle zone della Germania occupate dagli anglo-americani

La missione riuscì ad informare Roma sulle condizioni delle zone della Germania occupate dagli anglo-americani

Scritto il Gennaio 14, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nei primi anni del dopoguerra, come è noto, in Italia il mondo tedesco fu oggetto di una diffusa avversione da…
La figura di Rosa Luxemburg continua ad essere studiata da storici e biografi, che ne rimarcano il coraggio e l’altruismo

La figura di Rosa Luxemburg continua ad essere studiata da storici e biografi, che ne rimarcano il coraggio e l’altruismo

Scritto il Settembre 30, 2021
Pubblicato inSenza categoria
In occasione del centenario dell’assassinio di Rosa Luxemburg è più che mai il caso di dire con enfasi: zichronà livrachà,…
Un salesiano tra gli Internati Militari Italiani

Un salesiano tra gli Internati Militari Italiani

Scritto il Agosto 22, 2021
Pubblicato inSenza categoria
A Rimini, nel Sacello dei Caduti, dal 27 agosto 1977 sono affidate alla nuda terra, come richiesto espressamente nel testamento,…
Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Scritto il Novembre 7, 2020Novembre 12, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Sei o sette anni fa, a Torino, dov’ero di passaggio; andai a vedere la mostra degli Espressionisti Tedeschi, in palazzo…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • Bordighera (IM): Chiesa Parrocchiale Madonna dei Fiori
  • Grandi cineasti presi in causa da Bertolucci ne "Il conformista"

RSS Collasgarba

  • Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
  • Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis

RSS Storia minuta

  • Sulla Guida all’archivio del Museo storico della Liberazione
  • Che le montagne fossero propizie alla lotta armata non era cosa nuova

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
  • Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...

Ultimi Articoli

  • A Roma il CLN non riuscì a adempiere al  compito di coordinamento delle azioni patriottiche
    3 giorni fa

    A Roma il CLN non riuscì a adempiere al compito di coordinamento delle azioni patriottiche

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
    1 settimana fa

    La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano
    1 settimana fa

    Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

  • Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?
    2 settimane fa

    Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?

  • Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma
    3 settimane fa

    Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home