L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948

Alla base di buona parte dei piani di guerra elaborati dagli statunitensi nella seconda metà degli anni ‘40 vi era una generale sovrastima della potenza dell’apparato bellico orientale, accompagnata dalla constatazione che le poche divisioni anglo-americane rimaste nel vecchio continente (decimate dall’inevitabile processo di smobilitazione cominciato alla fine del conflitto) non sarebbero state capaci di difendere i territori situati ad ovest della cortina di ferro in caso di un’avanzata in massa delle armate sovietiche.
Malgrado la cronica sopravvalutazione della forza dell’avversario, le ipotesi formulate dai Joint Chiefs of Staff (JCS) attorno allo scoppio di un ipotetico conflitto erano, in genere, piuttosto realistiche: in quasi nessun piano era infatti postulata un’effettiva volontà sovietica di cominciare le ostilità. <1 Sebbene la Russia di Stalin fosse percepita senza mezzi termini come una potenza aggressiva dotata di chiare velleità espansionistiche, i pianificatori USA tendevano ragionevolmente a individuare la scintilla destinata a dare inizio ad una guerra in qualche incidente di frontiera non adeguatamente circoscritto, in un errore di valutazione circa le reali intenzioni dell’avversario, oppure nella perdita di controllo da parte di uno dei due contendenti nel corso di un’eventuale prova di forza. In ogni caso, una volta innescato, il conflitto era sempre invariabilmente descritto come uno scontro totale, in cui l’uso massiccio dell’arma atomica, fino al 1949 monopolio degli Stati Uniti, sembrava essere l’unico modo per compensare lo svantaggio numerico delle forze di terra occidentali.
Alla fine del 1946, con la Jugoslavia ancora saldamente allineata al blocco orientale, le previsioni relative alla capacità di resistenza delle truppe anglo-americane in Europa in caso di aggressione da parte dell’Unione Sovietica e dei suoi satelliti erano tutt’altro che rosee. Restringendo il focus al campo italiano, si supponeva che l’esercito jugoslavo avrebbe potuto scagliare contro la nazione confinante ben 14 divisioni, supportate da 642 aerei da combattimento. Queste forze non sarebbero bastate, da sole, a far capitolare l’intero paese, ma si prevedeva che i sovietici sarebbero stati in grado di inviare dei rinforzi poco dopo l’inizio delle ostilità. Escludendo a priori la difesa del confine orientale, la penisola italiana veniva data per persa in poco più di due mesi (DDay + 75 giorni), tanto da far ritenere al Joint War Plans Committee (JWPC) statunitense che la soluzione migliore fosse quella di trasferire immediatamente le truppe alleate in Sicilia senza nemmeno cimentarsi in azioni di disturbo durante la ritirata. <2
Analogo pessimismo era esteso dai pianificatori americani alla tenuta del ben più importante fronte tedesco. Secondo uno studio del maggio 1947, infatti, poche nazioni dell’Europa continentale erano ritenute avere la capacità militare e la volontà politica di resistere ad un’invasione sovietica. In mancanza di un valido sostegno da parte degli alleati europei, le poche divisioni inglesi e americane schierate in Germania non avrebbero avuto, di fatto, alcuna possibilità di contenere un’avanzata nemica in massa. <3
L’unica soluzione consigliabile sembrava essere quella di abbandonare il continente (mantenendo, se possibile, un pied-à-terre in Spagna e in Sicilia), difendere ad oltranza le isole britanniche e le linee di comunicazione transatlantiche e lanciare dalle basi inglesi e da quelle situate nel medio oriente una massiccia offensiva aerea (convenzionale e atomica) contro l’URSS. <4
L’idea (o meglio, la constatazione) che l’Europa continentale non potesse essere difesa rimase una costante per tutto il 1948 e ritornò puntualmente, e con poche varianti, in ogni piano elaborato dagli statunitensi fino al 1949.
Un esempio emblematico della complessità e dei limiti propri della pianificazione statunitense di quel periodo è dato dalla versione perfezionata del “short-range strategic plan” BROILER, emessa l’11 febbraio 1948. Ipotizzando uno scenario di guerra nel fiscal year 1949 (1 luglio 1948–30 giugno 1949) e basandosi sulla forza che l’organico militare statunitense avrebbe raggiunto nella metà del 1948, tale piano prevedeva che i sovietici e i loro satelliti sarebbero stati in grado di raggiungere i Pirenei entro 70 giorni dall’inizio delle ostilità, e Gibilterra e Ankara in 6 mesi. La Sicilia sarebbe caduta in 105 giorni e la Grecia insulare in 145, mentre un eventuale collasso anticipato della Turchia avrebbe portato i russi a Suez in 175 giorni (in ogni caso, il Nilo avrebbe potuto essere raggiunto in sei mesi via Iran e Iraq). La perdita di questi tre avamposti e della penisola iberica avrebbe compromesso ogni possibilità di controllare il Mediterraneo, per riassicurarsi il quale gli alleati avrebbero dovuto avviare una campagna costosissima in termini di risorse umane e materiali. <5
Una volta occupata (del tutto o in parte) l’Europa continentale, i sovietici avrebbero cercato di neutralizzare il Regno Unito, che costituiva una delle principali basi di partenza per i bombardieri strategici americani. Già due mesi dopo l’inizio delle ostilità si prevedeva che l’URSS avrebbe lanciato una massiccia offensiva aerea contro le isole britanniche riuscendo a sostenere il ritmo impressionante di 1500 incursioni al giorno.
Riguardo alla capacità di tenuta del loro principale alleato, gli analisti statunitensi nutrivano pareri discordanti: il Joint Staff Planning Group (JSPG) riteneva che i britannici sarebbero stati in grado di difendersi almeno fintanto che il loro paese fosse stato impiegato come base operativa; il Joint Intelligence Staff, invece, sosteneva che il Regno Unito sarebbe stato messo fuori combattimento entro la fine del 1948. <6
Di fronte a uno scenario così inquietante, la strategia alleata non poteva che essere basata sull’impiego, sin dall’inizio delle ostilità, dell’arsenale atomico statunitense. <7 Per essere in grado di reagire prontamente ad un’aggressione sovietica in grande stile, era essenziale per gli USA individuare e mantenere sotto controllo delle aree strategiche da cui far partire un’eventuale controffensiva aerea nucleare. La più sensibile di queste aree era la Gran Bretagna la quale, come si è visto, sarebbe stata presa di mira in breve tempo dai sovietici. Al fine di garantirne la sicurezza, gli Stati Uniti avrebbero sostenuto lo sforzo difensivo inglese sia attraverso un programma di aiuti analogo al ben collaudato ‘affitti e prestiti’, sia proteggendo le rotte transatlantiche di rifornimento (seguendo uno schema che non si discostava troppo da quello messo in atto durante il secondo conflitto mondiale). <8
Le altre aree considerate importanti ai fini della proiezione del potere nucleare USA erano l’Egitto, il Pakistan e l’isola di Okinawa.
L’impiego dell’Egitto come base operativa era considerato, a dire il vero, piuttosto rischioso, visti i seri dubbi che circondavano la tenuta del contiguo settore mediorientale. Era ben vero che il mantenimento dell’area denominata Cairo-Suez avrebbe consentito agli statunitensi di inviare i propri bombardieri pesanti a colpire la Russia meridionale o di lanciare operazioni anfibie verso la penisola balcanica, ma ciò sarebbe potuto avvenire solamente se gli alleati fossero riusciti a rallentare l’avanzata russa nei Balcani e nel Medio Oriente (anche usando le armi atomiche) e avessero concentrato per tempo forze adeguate in Palestina, Nord Africa e Sicilia. <9
L’apertura di basi in Pakistan, al contrario, avrebbe consentito di colpire l’avversario altrettanto duramente, ma trovandosi in una posizione molto meno precaria. L’area che comprendeva Karachi, Lahore e Peshawar costituiva infatti il punto di partenza ideale per un’offensiva aerea strategica diretta verso il cuore dell’URSS. Le catene montuose che delimitavano tale area a nord e a ovest rendevano poco vulnerabili le eventuali basi alleate, per difendere le quali sarebbe bastato dispiegare delle forze limitate. Le uniche controindicazioni erano date dalla lunghezza delle linee di comunicazione (che avrebbe reso necessaria una base intermedia in Marocco) e dal fatto che la scelta del Pakistan avrebbe costretto gli statunitensi a deviare dalla “current policy of supporting countries in the Middle East and Mediterranean”. <10
Per quanto riguardava i bersagli principali dei bombardamenti atomici, la versione aggiornata di BROILER non li menzionava, ma è probabile che fossero le stesse città sovietiche già indicate nel piano JPWC 486/7 del luglio precedente. Si trattava di 24 aree urbane che includevano vari complessi scientifici e industriali, nonché le sedi dei più importanti centri decisionali dell’URSS. <11 Il JWPC stimava che la distruzione dei complessi industriali (da attuarsi nei primi giorni di guerra) avrebbe seriamente compromesso la capacità produttiva sovietica e confidava che l’annientamento ‘collaterale’ di vaste aree abitate avrebbe avuto un forte impatto psicologico sui russi, contribuendo a minare la loro volontà di resistenza. All’occorrenza, lo sgancio di ordigni nucleari avrebbe potuto venir esteso – in un secondo momento – anche a obiettivi situati nei paesi satelliti e persino nei territori occupati. <12
Quella di riuscire a vincere la guerra con i soli bombardamenti atomici era tuttavia soltanto una speranza, e per tale motivo i pianificatori statunitensi avevano previsto un ulteriore ciclo di operazioni, da attuarsi a partire dal giorno D + 9 mesi. In questa fase sarebbero intervenute massicciamente le forze convenzionali (nel frattempo mobilitate in massa), le quali avrebbero preso l’iniziativa cominciando a fare terra bruciata attorno all’URSS in vista dell’invasione finale. Qualora gli alleati fossero riusciti a mantenere sotto il proprio controllo l’area Cairo-Suez, la controffensiva sarebbe partita proprio da lì, mirando in primo luogo a riprendere possesso delle risorse petrolifere del Medio Oriente, e quindi a liberare Turchia e Grecia, una mossa che avrebbe preluso all’invasione dell’Ucraina attraverso il Mar Nero. Se invece fosse stata privilegiata la soluzione pakistana, le aree petrolifere sarebbero state raggiunte da est attraverso il Golfo Persico. Una volta occupati l’Iraq e l’Iran – e sempre che la Russia non fosse capitolata nel frattempo – le divisioni alleate avrebbero proseguito verso il Mar Nero, puntando infine verso le regioni meridionali dell’URSS. Interessante notare come, al pari di quanto indicato nei piani precedenti, l’offensiva finale non avrebbe comportato una riconquista dell’Europa occidentale. <13
Inaspettatamente, subito dopo aver valutato in maniera assai ottimistica gli effetti che l’impiego delle armi atomiche avrebbe avuto sul corso della guerra, il JWPC ammetteva che le forze disponibili in quel momento non erano sufficienti per consentire la completa attuazione dell’offensiva nucleare contro la Russia. Il numero dei gruppi aerei da bombardamento realisticamente utilizzabili tra il giorno D + 1 e il giorno D + 3 (14) non si avvicinava infatti neanche lontanamente a quello ritenuto necessario per infliggere al nemico i danni auspicati (26). Inoltre, i pianificatori non sapevano con esattezza né quante bombe sarebbero state pronte all’uso né quanti aerei appositamente modificati per il loro trasporto sarebbero stati operativi. A fronte di queste candide ammissioni, il JPWC esortava comunque a bombardare la Russia il prima possibile dopo il D-Day senza badare troppo ai rischi, da momento che le “conventional alternatives were even less viable”. <14
Va detto che i punti deboli del piano non erano circoscritti alla limitatezza delle risorse messe in campo dall’U.S. Air Force. Già attorno alla metà del marzo 1948, infatti, il Joint Logistics Plans Group aveva sollevato delle serie perplessità di carattere logistico. Di fatto, la realizzabilità di BROILER sarebbe dipesa dalla creazione di ampie riserve strategiche e dalla capacità statunitense di inviare uomini, mezzi e rifornimenti in quasi ogni lembo del pianeta. Per quanto riguardava le basi in Pakistan, poi, la loro messa in opera avrebbe reso indispensabile individuare e controllare delle aree di rifornimento intermedie e spedire nel cuore dell’Asia – ben prima dello scoppio del conflitto – tutti gli equipaggiamenti e il personale necessari a creare una forza di pronto intervento efficace.
Un simile impegno, oltre a richiedere il dispiegamento di ingentissime risorse navali, entrava in palese conflitto con la tendenza dell’amministrazione Truman a ridurre il più possibile le spese militari, rendendo nel complesso poco realistici gli stessi prerequisiti su cui il piano si basava. <15
Malgrado ciò, la linea d’azione indicata da BROILER – e cioè l’abbandono delle posizioni in Europa, l’uso massiccio dell’atomica e l’eventuale avvio di una controffensiva convenzionale – continuò a venir riproposta, con poche modifiche, in diversi lavori successivi, come dimostra il piano FROLIC del 17 marzo 1948.
Concepito come una versione semplificata di BROILER, FROLIC prevedeva il ritiro delle forze d’occupazione stanziate in Europa e in Corea, rinunciava alla difesa del Medio Oriente e individuava come trampolino di lancio per i bombardieri strategici le isole britanniche, Okinawa e Karachi, scartando l’opzione egiziana. Pur richiedendo la mobilitazione di risorse militari decisamente minori rispetto al piano precedente, FROLIC ricevette sin da subito diverse critiche da parte dei suoi revisori. Innanzitutto, gli fu rimproverato di non fornire (al pari del suo predecessore) alcun tipo di incoraggiamento alle democrazie europee, le quali si sarebbero viste abbandonare a loro stesse subito dopo l’inizio delle ostilità. Altrettanto negativamente fu giudicata la rinuncia a priori al Mediterraneo e alle aree petrolifere di Iran e Iraq. Lasciando tali regioni in mano ai russi, infatti, gli alleati si sarebbero preclusi l’accesso a delle risorse e a delle basi operative che, in caso di fallimento delle incursioni atomiche, sarebbero risultate indispensabili. Infine, la stessa scelta di Karachi come base di partenza per l’offensiva aerea fu ritenuta essere, in ultima analisi, poco praticabile, soprattutto a causa dello sforzo logistico enorme che la sua creazione avrebbe richiesto.
Il dibattito sui pro e i contro del piano tenne impegnati i JCS per diversi mesi; alla fine, FROLIC fu accettato come piano d’emergenza, con l’intesa che nel frattempo venisse sottoposto a revisione (e con la speranza che gli stanziamenti per la difesa aumentassero). <16
Contemporaneamente a FROLIC, il JSPG aveva elaborato un piano di guerra a lungo termine denominato BUSHWHACKER il quale ipotizzava l’inizio delle ostilità nel 1952.
Curiosamente, tale piano non contemplava alcuna sostanziale evoluzione dello scenario politico mondiale nell’immediato futuro. Di lì a quattro anni, infatti, esso prospettava un’Europa ancora debole e divisa, una Cina non ancora pacificata e un Regno Unito saldamente in possesso del suo impero. Ereditando l’impostazione pessimistica dei lavori precedenti, i pianificatori statunitensi postulavano che nella prima fase delle ostilità l’URSS sarebbe riuscita a occupare vaste aree dell’Europa occidentale, del Medio e dell’Estremo Oriente, arrivando a minacciare seriamente le isole britanniche (la cui capacità di resistenza era messa in dubbio) e persino gli Stati Uniti grazie a un’arma aerea che si stimava avrebbe schierato circa 1600 bombardieri pesanti.
L’inevitabile controffensiva atomica statunitense sarebbe iniziata, violentissima, subito dopo l’inizio del conflitto, partendo inizialmente da basi collocate negli Stati Uniti e a Okinawa e, in un secondo momento, pure dall’Islanda e dalla Groenlandia.
Successivamente, gli americani avrebbero potuto stabilire ulteriori basi in Pakistan, Sudan, Africa Occidentale e nella penisola arabica (Aden) e, se gli inglesi fossero stati in grado di difendere la madrepatria, pure nel Regno Unito. Qualora i bombardamenti atomici non si fossero dimostrati risolutivi, sarebbe stato necessario avviare un’offensiva convenzionale, destinata a concludersi – in teoria – con l’invasione della Russia. <17
Nel maggio del 1948 il JSPG emise il piano CRANKSHAFT, una versione riveduta di BROILER/FROLIC che partiva dalle medesime premesse di base e tratteggiava linee d’azione piuttosto simili. Prevedendo la perdita dell’Europa occidentale <18 e una successiva invasione sovietica della Turchia e del Medio Oriente, il JSPG suggeriva di evacuare il prima possibile le proprie truppe d’occupazione (aiutando però le forze locali a fare terra bruciata) e di lanciare risolutamente l’ormai ben nota campagna di bombardamenti nucleari. Nel caso in cui tali bombardamenti non fossero riusciti a piegare l’avversario, si sarebbe potuto procedere con un’offensiva convenzionale, che sarebbe partita dal Golfo Persico e avrebbe puntato verso la Turchia e l’Iran settentrionale. L’obiettivo intermedio era naturalmente quello di impossessarsi delle preziose riserve di idrocarburi, nella speranza che i sovietici in ritirata non avessero, nel frattempo, distrutto gli impianti. A questa offensiva principale sarebbero state associate delle azioni accessorie in Europa Occidentale, nel Mediterraneo o nel Mar Rosso, tutte giudicate dal JSPG “within Allied capabilities”. Il vero problema si sarebbe presentato se i russi non avessero dato segno di cedere neanche allora. L’unica soluzione possibile sarebbe stata infatti quella di invadere il territorio sovietico, e le prospettive, in quel caso, erano dichiaratamente poco incoraggianti. <19
Mentre questo piano era ancora sul tavolo di lavoro, i Joint Chiefs of Staff invitarono britannici e canadesi a Washington per discutere riguardo all’utilizzo di basi d’appoggio in Canada e nei territori controllati dal Regno Unito. <20
Va ricordato a questo proposito che, seppur tra alti e bassi, la cosiddetta “special relationship” tra gli Stati Uniti e l’alleato britannico non era mai venuta meno, né tantomeno erano stati interrotti i contatti tra le rispettive forze armate. Queste avevano continuato a collaborare, conservando parte dell’apparato organizzativo che aveva reso possibile il funzionamento dell’alleanza in guerra e, soprattutto, mantenendo in attività la struttura di comando dei Combined Chiefs of Staff (CCS) – responsabile, tra l’altro, dell’occupazione di Trieste. In alcuni casi, i vertici militari dei due paesi avevano addirittura stipulato degli accordi informali all’insaputa dei rispettivi apparati politici (si vedano, ad esempio, gli incontri Spaatz-Tedder dell’estate 1946, in cui i capi di Stato maggiore di RAF e USAAF avevano preso accordi circa l’utilizzo di basi inglesi da parte dell’aviazione statunitense in caso di conflitto). Il colpo di stato comunista in Cecoslovacchia del febbraio del 1948 non aveva fatto altro che dare nuovo impulso alla collaborazione militare transatlantica, riportando alla ribalta il ruolo dei CCS e spingendo verso l’integrazione dei piani di guerra. <21
Nel corso dell’incontro di Washington, che ebbe luogo tra il 12 e il 21 aprile 1948, i rappresentanti dei tre paesi poterono esaminare la triade BROILER-FROLICKRANKSHAFT e pure il nuovo piano d’emergenza HALFMOON, il quale continuava a porre l’accento su una poderosa offensiva aerea “designed to exploit the destructive and psychological power of atomic weapons against the vital elements of the Soviet warmaking capacity”. <22 Sebbene tale piano non avesse ancora ricevuto il benestare di Truman, e si basasse ampiamente sul presupposto che l’impiego delle armi atomiche sarebbe stato autorizzato senza troppi problemi in caso d’emergenza – cosa tutt’altro che scontata <23 – esso fu accettato dai rappresentanti britannici e canadesi come base per l’elaborazione di ulteriori piani, da svilupparsi indipendentemente ma mantenendo un certo grado di coordinazione con gli americani. <24
La versione inglese di HALFMOON, denominata DOUBLEQUICK, sarebbe stata approvata nel corso della riunione dei pianificatori alleati dell’ottobre successivo. <25
Pur discendendo da BROILER e derivati, HALFMOON presentava alcune sostanziali novità. Esso faceva infatti tesoro sia delle discussioni intercorse tra i rappresentanti dei tre services statunitensi a proposito dei piani precedenti, sia del confronto con i principali alleati. <26
Uno degli aspetti più interessanti del piano era che, per la prima volta, gli americani accettavano la possibilità di combattere in Europa occidentale. Ciò non vuol dire che i pianificatori statunitensi si fossero improvvisamente convinti di riuscire a tener testa al rullo compressore russo: tutt’altro. Di fronte alla strapotenza convenzionale sovietica era semplicemente inevitabile che il continente venisse evacuato. Ciò nonostante, il nuovo piano stabiliva che le truppe d’occupazione statunitensi e quelle alleate si ritirassero combattendo e cercassero di creare movimenti resistenziali nei territori che i russi avrebbero conquistato.
Trattandosi di un “short-range emergency war plan”, HALFMOON fronteggiava l’eventualità di un attacco da parte del blocco orientale nell’immediato futuro, e precisamente nel fiscal year 1949. In particolare, esso limitava il suo campo d’azione a ciò che sarebbe successo nel primo anno di guerra. <27
Allo scoppio delle ostilità, come di prammatica, i sovietici si sarebbero lanciati alla conquista dell’Europa occidentale e avrebbero cercato di impossessarsi delle riserve petrolifere del Medio Oriente, avviando delle operazioni anche in Cina e Corea. I contingenti alleati schierati in Germania avrebbero cercato di rallentare gli invasori fino al Reno e quindi avrebbero preso due strade diverse: i britannici avrebbero puntato su Dunkerque e di lì si sarebbero imbarcati alla volta della madrepatria. Gli statunitensi, invece, avrebbero proseguito – sempre combattendo – verso ovest per andare ad attestarsi sui Pirenei o per raggiungere dei punti d’imbarco sicuri sulle coste francesi.
Per quanto possibile, le truppe d’occupazione americane di stanza in Austria avrebbero cercato di ricongiungersi con quelle dispiegate in Germania. Se tale manovra non fosse stata praticabile, tuttavia, esse avrebbero potuto scegliere se infilarsi attraverso la “Belfort Gap” (tra i Vosgi e lo Jura) o ritirarsi in Italia. Nel peggiore dei casi esse avrebbero potuto riparare in Svizzera. La guarnigione del TLT n.d.r.: Territorio Libero di Trieste] non avrebbe dovuto preoccuparsi né di organizzare una ritirata né di offrire una resistenza prolungata, dal momento che sarebbe stata evacuata via mare. <28
Questo per quanto riguardava, nello specifico, le operazioni iniziali nell’Europa continentale. Circa l’andamento generale della guerra, il piano proponeva soluzioni piuttosto simili a quelle dei suoi predecessori: la difesa delle isole britanniche e del Giappone, la consueta, massiccia (e possibilmente decisiva) campagna di bombardamenti atomici, una mobilitazione generale e l’ammassamento di forze in vista di future offensive (tra cui la riconquista del Medio Oriente nel secondo anno di guerra).
Come si è detto, HALFMOON si fermava a D + 12 mesi passando il testimone, per le fasi successive, al piano COGWHEEL. È inutile, tuttavia, prendere in considerazione tale piano, anche perché la sua attuabilità era minata da gravi problemi logistici (come al solito, i prerequisiti eccedevano ampiamente le risorse disponibili). <29
Nel complesso, HALFMOON, non faceva che confermare un trend già bene avviato nel corso dell’anno precedente: vista l’ineluttabilità delle limitazioni di budget per le spese militari e la conseguente debolezza delle proprie forze convenzionali, gli Stati Uniti tendevano a fare sempre più affidamento sull’impiego delle armi atomiche per riuscire ad avere la meglio in un ipotetico scontro globale. Ciò continuava a rendere inevitabile un ritiro dall’Europa continentale allo scoppio delle ostilità.
Nel frattempo, però, lo scenario strategico europeo era cambiato, lasciando intravedere la possibilità di elaborare delle soluzioni alternative.
Con la firma del Trattato di Bruxelles, avvenuta il 17 marzo 1948, Francia, BENELUX e Gran Bretagna diedero vita alla Brussels Treaty Organization (BTO), un’alleanza fondata sulla volontà di rafforzare i reciproci rapporti economici e culturali, nonché di garantire la difesa collettiva in caso di minaccia esterna. <30
Fu proprio la decisione dei cinque paesi fondatori della BTO di creare un fronte comune, resa esplicita dall’inclusione nel trattato di una clausola di mutua assistenza militare in caso di aggressione, a spingere i vertici statunitensi a pensare che, dopo tutto, una difesa congiunta europea potesse essere realizzata. <31 In maniera piuttosto significativa, lo stesso giorno in cui il trattato venne firmato Truman si dichiarò convinto che “the determination of the free countries of Europe to protect themselves will be matched by an equal determination on our part to help them”. <32
Ulteriori segnali di incoraggiamento da parte americana non tardarono a materializzarsi nei mesi che seguirono. Con la risoluzione Vandenberg dell’11 giugno 1948, il Senato degli Stati Uniti riaffermò “the policy of the United States to achieve international peace and security through the United Nations so that armed force shall not be used except in the common interest”, esortando l’amministrazione Truman a perseguire in particolare i seguenti obiettivi:
2. Progressive development of regional and other collective arrangements for individual and collective self-defense in accordance with the purposes, principles, and provisions of the [United Nations] Charter.
3. Association of the United States, by constitutional process, with such regional and other collective arrangements as are based on continuous and effective self-help and mutual aid, and as affect its national security.
4. Contributing to the maintenance of peace by making clear its determination to exercise the right of individual or collective self-defense under article 51 should any armed attack occur affecting its national security. <33
Si trattava del primo, chiaro segnale della volontà statunitense di uscire da quella politica di sostanziale non-coinvolgimento militare nei destini europei che, con pochissime eccezioni, gli USA avevano seguito dalla fine della guerra. Fino ad allora, infatti, il containment in Europa era stato realizzato essenzialmente attraverso iniziative di tipo diplomatico ed economico (vedi ad esempio il piano Marshall, firmato da Truman l’aprile precedente), e anche là dove gli Stati Uniti avevano mantenuto delle forze d’occupazione – Germania, Austria e TLT – lo avevano fatto pensando soprattutto a prevenire infiltrazioni e sommovimenti interni, e di certo non schierando dei contingenti che potessero impensierire in alcun modo i sovietici. <34
Di fatto, la decisione del Senato americano segnava indirettamente l’avvio di un processo che avrebbe visto nella creazione della NATO il suo momento culminante. <35
Prima che gli statunitensi giungessero a modificare la loro strategia difensiva in maniera sostanziale, tuttavia, sarebbe passato ancora diverso tempo.
Nel corso del gennaio 1949, i JCS approvarono una versione riveduta di HALFMOON, denominata TROJAN. L’enfasi posta sull’impiego dell’atomica – Truman aveva posto un tetto alle spese militari per il fiscal year 1950, riducendo ulteriormente la capacità d’azione delle forze convenzionali in caso di guerra – era testimoniata dalla presenza di un allegato che trattava nel dettaglio l’offensiva aerea. In esso era confluito il SAC Emergency War Plan 1-49, un piano elaborato in precedenza in seno all’USAF.
Nell’allegato veniva data la massima priorità alla distruzione di 70 città sovietiche, cui avrebbero fatto seguito gli impianti di raffinamento del petrolio, le centrali idroelettriche e la rete di trasporti. <36
Va sottolineato che TROJAN, al pari del suo predecessore, era un piano ‘a breve termine’. Ciò significava che nella sua elaborazione si era dovuto tener conto delle risorse militari disponibili nell’immediato futuro, cosa che restringeva il cerchio degli alleati affidabili alla Gran Bretagna e al Canada. Era dunque inevitabile che i pianificatori avessero mantenuto l’impostazione rinunciataria dei piani precedenti e avessero individuato nella distruzione della capacità produttiva e offensiva sovietica l’unico modo per volgere a proprio vantaggio le sorti di un conflitto che minacciava di iniziare sotto dei pessimi auspici.
Di fronte alla concomitante necessità di elaborare un piano di lungo periodo, tuttavia, essi non mancarono di prendere in seria considerazione la volontà di resistere espressa dall’Europa occidentale.
Nello stesso mese in cui fu approvato TROJAN, i pianificatori statunitensi emisero DROPSHOT, un piano che fissava l’inizio di un ipotetico conflitto con l’URSS agli inizi del 1957. È interessante notare come l’elaborazione di DROPSHOT fosse stata avviata appena due mesi dopo che il Senato aveva votato la risoluzione Vandenberg. La cosa non deve certo stupire: mettendo in bilancio una futura partecipazione alla difesa dell’Europa occidentale, i vertici politici e militari statunitensi si erano convinti che fosse opportuno formulare dei ragionamenti strategici a lungo termine, anche e soprattutto per avere un’idea dei mezzi e dei costi che tale impegno avrebbe richiesto. <37
Non è un caso, dunque, che il nuovo piano esordisse proprio con una stima dei costi e delle forze necessarie a mettere gli USA e i loro alleati nelle condizioni di battere i russi in un contesto in cui la difesa europea era finalmente diventata una priorità strategica.
A ben vedere, le premesse economiche non erano molto incoraggianti, vista soprattutto l’austerità dimostrata fino ad allora dall’Amministrazione Truman in fatto di spese militari. Il comitato ad hoc incaricato di elaborare il piano, infatti, aveva stimato che, per avere una buona possibilità di spuntarla in un conflitto globale, gli Stati Uniti avrebbero dovuto destinare annualmente alle proprie forze armate e al sostegno dei paesi dell’Europa occidentale (Piano Marshall e aiuti militari) il 10% del gettito nazionale – in pratica, 20-22 miliardi all’anno dal 1950 al 1957. <38
Per quanto riguardava l’ipotetico scenario di guerra, i pianificatori avevano fatto un discreto sforzo immaginativo. Dal momento che DROPSHOT era proiettato in avanti di diversi anni, essi avevano ipotizzato una Brussels Treaty Organization già capace di coordinare la propria azione militare e di mettere in campo (grazie agli aiuti americani) forze considerevoli, nonché un’URSS dotata di un proprio arsenale atomico. Non essendo chiaro, agli inizi del 1949, come si sarebbe risolta la controversia Tito-Cominform, la Jugoslavia era ancora prudentemente considerata come un potenziale avversario. <39
Allo scoppio del conflitto era dato per scontato che i russi avrebbero invaso l’Europa occidentale e il Medio Oriente, lanciando nel contempo una campagna aerea volta a mettere fuori gioco la Gran Bretagna e a colpire obiettivi strategici negli Stati Uniti e in Canada. Per quanto possibile, le forze di terra alleate avrebbero cercato di difendere il Vecchio Continente, attestandosi lungo la linea Reno-Alpi-Piave. La difesa di tale linea avrebbe richiesto 76 divisioni, buona parte delle quali messe in campo dagli alleati europei (gli Stati Uniti non sarebbero stati in grado di schierarne più di 2 all’inizio delle ostilità, 4 alla fine del primo mese di guerra e 10 entro il giorno D + 180). <40
Nel caso in cui gli alleati non fossero riusciti ad accumulare forze sufficienti per tenere una linea così lunga, il piano suggeriva diverse soluzioni alternative. La prima prevedeva che le forze occidentali si arroccassero su una linea più corta, che dal Reno scendeva fino al confine italo-francese (difendibile con ‘solo’ 70 divisioni). Se anche questa opzione si fosse rivelata impraticabile, gli alleati avrebbero cercato di mantenere delle teste di ponte in Francia, oppure avrebbero effettuato un ripiegamento su posizioni più difendibili, come i Pirenei e l’Appennino. In quest’ultimo caso, si riteneva che 34 divisioni sarebbero state sufficienti a tenere i Pirenei mentre ulteriori 20 sarebbero bastate a difendere una linea congiungente Rimini a La Spezia. Nella peggiore delle ipotesi, gli alleati avrebbero rinunciato del tutto all’Italia, attestandosi sui Pirenei e mantenendo il controllo di Malta, Creta e Cipro. <41
Dopo essersi occupato nel dettaglio delle linee d’azione che gli alleati avrebbero seguito nel corso della prima fase del conflitto, DROPSHOT passava a descrivere l’offensiva aerea, lasciando intendere che questa sarebbe stata seguita da ulteriori operazioni terrestri. Se, infatti, gli strateghi americani continuavano a considerare i bombardamenti come un fattore imprescindibile in un conflitto globale, essi erano giunti alla conclusione definitiva che le atomiche non sarebbero bastate – da sole – a far capitolare l’Unione Sovietica. Come ultimo atto, dunque, gli alleati avrebbero dovuto necessariamente lanciare contro la Russia delle controffensive terrestri, che – stavolta – sarebbero partite proprio dall’Europa (e cioè dal Reno e dal Regno Unito). Una puntata offensiva da sud (attraverso il Mar Nero) sarebbe stata contemplata solo nel caso in cui l’Europa e le isole britanniche fossero state travolte dall’avversario. <42
Nei mesi che seguirono la sua emissione, il piano fu studiato attentamente dagli strateghi statunitensi, ricevendo critiche e commenti che portarono alla presentazione di una versione riveduta e corretta (dicembre 1949). Per quanto riguardava il quadro delle alleanze, l’unica novità degna di nota era che la Jugoslavia era stata definitivamente cancellata dall’elenco dei satelliti sovietici. Circa la difesa europea, invece, le direttive generali restavano sostanzialmente immutate: i pianificatori continuavano infatti a indicare con chiarezza nella linea Reno-Alpi-Piave il baluardo iniziale sul quale arrestare l’invasione sovietica, ma non mancavano di riproporre le opzioni alternative già prese in esame nella versione precedente. <43
In generale, DROPSHOT dimostrava – oltre ogni dubbio – la nuova importanza attribuita dagli Stati Uniti alla difesa dell’Europa occidentale e anticipava, sul lungo periodo, uno scenario di guerra in cui le forze statunitensi avrebbero agito a fianco di una coalizione ritenuta capace di fronteggiare con successo il rullo compressore sovietico.
L’imminente creazione del Patto Atlantico avrebbe senz’altro costituito un passo fondamentale in questa direzione, ma la strada da percorrere era ancora molto lunga.
Nel frattempo, era quanto mai necessario valorizzare e sostenere gli sforzi intrapresi in ambito militare dalla cosiddetta Western Union.
Poche settimane prima dalla firma del Patto Atlantico (siamo nel marzo del 1949), i JCS approvarono un piano di difesa a breve termine elaborato in seno alla Brussels Treaty Organization. Tale fatto è sintomatico sia dell’attenzione posta dagli Stati Uniti nei confronti della produzione strategica portata avanti dalla giovane coalizione europea, sia dell’impegno profuso da quest’ultima nell’ambito della difesa comune. Già alla fine di aprile del 1948, infatti, i ministri della difesa e i capi di Stato maggiore dei cinque paesi membri della BTO avevano cominciato a riunirsi per discutere delle necessità militari dell’organizzazione, con l’intento di fissare l’entità degli aiuti da richiedere oltreoceano. A partire dal luglio successivo, a queste riunioni erano stati invitati, in veste di osservatori, anche degli esperti militari statunitensi e canadesi.
Proprio nel corso delle sedute di luglio, gli americani avevano espresso apprezzamento per un piano europeo che prevedeva il ritiro sul Reno e la coordinazione tra le forze anglo-franco-statunitensi in caso di guerra. Nel settembre del 1948, infine, era stata creata un’agenzia militare denominata Western Union Defence Organization (WUDO), costituita da un comitato che riuniva i ministri della difesa della BTO, dai capi di Stato maggiore europei combinati, e dal Commanders-in-Chief Committee, una sorta di triumvirato anglo-francese presieduto dal feldmaresciallo Montgomery. <44
Si era arrivati così, agli inizi del 1949, all’elaborazione in sede WUDO di uno shortterm plan che si prefiggeva di fermare l’avanzata sovietica il più a est possibile, e individuava nel Reno la linea di difesa europea più importante. Il fatto che, su richiesta degli olandesi, anche le province settentrionali dei Paesi Bassi fossero state incluse nel perimetro difensivo della BTO – pensando dunque più alla politica che alle necessità strategiche – la dice lunga sull’effettiva validità del piano in questione: del resto, uno studio britannico risalente all’estate precedente aveva stimato che non sarebbe stato possibile effettuare una valida difesa della sponda occidentale del Reno prima del 1953.
In ogni caso, i JCS dichiararono che il piano europeo era “in accord with current US plans” e lo approvarono. <45
Nell’ottica statunitense, infatti – e qui prendiamo a prestito un’affermazione dello storico Steven T. Ross – “to support the Western Union […] was a gamble that posed immediate risks but promised long-term strategic benefits”. <46
[NOTE]
1 Di fatto, la Russia non disponeva di piani per attaccare l’Europa occidentale. La dottrina dell’offensiva strategica (indirizzata alla distruzione sul campo delle forze di terra avversarie) era intesa solamente come risposta a situazioni di grave emergenza. Gavrilov, V., “Soviet Union Military Planning, 1948-1968”, in Blueprints for Battle: Planning for War in Central Europe, 1948-1968, Lexington: University Press of Kentucky, 2012, pp. 121-122.
2 Si trattava del piano COCKSPUR, emesso dal JPWC il 20 dicembre 1946. Esso faceva parte della serie PINCHER e si occupava espressamente delle operazioni in Italia. Cfr. Ross, S. T., American War Plans 1945-1950, London: Frank Cass, 1996, pp. 38-39 e Nuti, L., “U.S. Forces in Italy, 1945-1963”, in U.S. Military Forces in Europe. The Early Years, 1945-1970, Boulder: Westview Press, 1993, p. 252.
3 Gli statunitensi disponevano di una divisione di fanteria e 10 reggimenti di polizia militare, mentre i britannici potevano contare su 4 divisioni, che erano però sotto organico. La Francia, qualora non avesse optato per la neutralità – o non fosse stata travolta da una guerra civile – sarebbe stata in grado di dispiegare 6 divisioni. A ciò si aggiungevano le dieci divisioni che sarebbero state messe a disposizione dalle nazioni occidentali disposte a combattere: Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Norvegia. Si trattava di ben poca cosa contro lo circa 100 divisioni che si riteneva i russi avrebbero messo in campo.
Ross, op. cit., p. 40.
4 Ibid.
5 Ross, op. cit., pp. 62-64.
6 Ivi, pp. 64-65.
7 “The almost exclusive reliance on atomic warfare was not based on confidence in America’s superior strength but on feeling of weakness amounting almost to desperation”. Vedi Ross, op. cit., p. 62.
8 Ross, op. cit., pp. 62 e 66.
9 Ivi, pp. 67-68.
10 Ivi, p. 68.
11 Il numero limitato di obiettivi dipendeva dal fatto che l’arsenale atomico statunitense era ancora piuttosto sguarnito. Secondo delle stime attendibili, gli ordigni pronti all’uso nel 1946 erano appena 9, mentre nel 1947 erano saliti a 13. Nel giugno del 1948 le bombe prodotte si aggiravano attorno alle 50 unità, mentre nel giugno dell’anno successivo avevano già raggiunto quota 170. Il salto di qualità era una conseguenza diretta degli esperimenti condotti nel corso dell’operazione SANDSTONE (aprile-maggio 1948), i quali avevano consentito di ridurre la quantità di materiale fissile all’interno delle testate e semplificare il processo di produzione. Cfr. Cohen, M. J., Fighting World War Three from the Middle East, London: Frank Cass, 1997, p. 174 e Rearden, S. L., Council of War: A History of the Joint Chiefs of Staff, 1942-1991, Washington DC: National Defense University Press, 2012, p. 96.
12 Ross, op. cit., pp. 56-57 e 68-69.
13 Ivi, p. 70.
14 Ross, op. cit., p. 69.
15 Ivi, pp. 70-71.
16 Ross, op. cit., pp. 71-74.
17 Ross, op. cit., pp. 80-85.
18 Riprendendo vecchie stime, si prevedeva che i Pirenei sarebbero stati raggiunti in due mesi e che il binomio russo-jugoslavo avrebbe avuto ragione dell’Italia in 75 giorni, occupando la Sicilia in 105. Ross, op. cit., p. 87.
19 Ivi, pp. 86-89.
20 Rearden, op. cit., p. 75.
21 Dawson, R., e Rosencrance, R., “Theory and Reality in the Anglo-American Alliance”, in World Politics, Vol. 19, No. 1 (Oct. 1966), pp. 25-26 e Young, R., “US ‘Atomic Capability’ and the British Forward Bases in the Early Cold War”, in Journal of Contemporary History, Vol. 42, No. 1 (Jan. 2007), pp. 119-121.
22 Rearden, op. cit., p. 75.
23 Gli ordigni atomici non erano gestiti direttamente dalle forze armate, ma erano controllati da un’agenzia governativa denominata Atomic Energy Commission. Inoltre, il consenso presidenziale al loro impiego restava una decisione politica nella quale i JCS non avevano voce in capitolo. Non è un caso che Truman avesse richiesto che venisse elaborata pure una versione ‘non-nucleare’ di HALFMOON, denominata ERASER. Rearden, op. cit., p. 75.
24 Cfr. Ross, op. cit., pp. 89-90 e Rearden, op. cit., pp. 75-76.
25 Cohen, op. cit., p. 174.
26 Ross, op. cit., p. 90.
27 Le fasi successive del conflitto sarebbero state affrontate dal piano COGWHEEL.
28 Ross, op. cit., pp. 90-91.
29 Ross, op. cit., pp. 92-93, 95-96.
30 Cfr. Ismay, H. L., NATO: the First Five Years, 1949-1954, Utrecht: Bosch, 1954, pp. 8 e 168.
31 Ross, op. cit., p. 108.
32 Cfr. Ismay, op. cit., p. 9.
33 Senate Resolution 239, 80th Congress, 2nd session, 11th June 1948, in Ismay, op. cit., p. 171.
34 Neanche dieci giorni dopo l’approvazione della risoluzione Vandenberg, i russi chiusero gli accessi a Berlino ovest per protestare contro l’introduzione del Marco nella parte della città controllata dagli alleati. Mentre veniva messo in atto il ben noto ponte aereo i JCS dislocarono, col consenso britannico, due gruppi di bombardieri pesanti B-29 nel Regno Unito. Anche se gli aerei non appartenevano alla versione appositamente modificata per trasportare armi nucleari (i B-29 Silverplate/Saddletree), il loro ridispiegamento in quella che Churchill avrà a definire “the principal atomic base of the U.S.” aveva un notevole valore simbolico. Oltre a configurarsi come un’abile mossa diplomatica in un momento di crisi, lo schieramento dei B-29 nelle isole britanniche costituì un primo, significativo passo verso la creazione di un credibile deterrente strategico in funzione antisovietica. I veri B-29 Saddletree sarebbero infatti arrivati nel Regno Unito già nell’aprile successivo e, entro la fine del 1950, lo Strategic Air Command statunitense sarebbe stato effettivamente in grado di lanciare degli attacchi contro la Russia partendo dalle nuove basi situate nell’East Anglia. Cfr. Rearden, op. cit., pp. 77-78 e Dawson e Rosencrance, op. cit., pp. 26-27. Vedi anche Young, op. cit., pp. 119-124 e 131-135.
35 Rearden, op. cit., p. 75.
36 Cfr. Cohen, op. cit., pp. 23-24, e Rearden, op. cit., p. 84.
37 Ross, op. cit., p. 119.
38 Ibid.
39 Ivi, p. 120.
40 Ivi, pp. 121-122, 128.
41 Ross, op. cit., p. 122.
42 Ivi, p. 123.
43 Ivi, pp. 124, 126.
44 Cfr. Ismay, op. cit., p. 9 e Eliot, G. F., “Military Organization under the Atlantic Pact”, Foreign Affairs, Vol. 27, No. 4 (Jul. 1949), pp. 645-646. Vedi anche Ross, op. cit., p. 109. Secondo lo storico L. S. Kaplan, la creazione della WUDO può essere interpretata come l’espressione, da parte europea, della volontà di dimostrare agli americani che il Vecchio Continente stava facendo del proprio meglio per riarmarsi e creare una forza armata integrata. Vedi Kaplan, L. S., “Strategic Problems and the Central Sector, 1948-1968. An Overview”, in Blueprints for Battle, cit., p. 6.
45 Vedi Ross, op. cit., p. 109 e Evans, R., “The British Army of the Rhine and Defence Plans for Germany, 1945-1955”, in Blueprints for Battle, cit., p. 205.
46 Ross, op. cit., p. 110. Il rischio immediato era quello di trovarsi impreparati di fronte a un’aggressione sul breve periodo.
Lorenzo Ielen, La guarnigione britannica di Trieste, 1945-1954: ruolo strategico, attività operativa e rapporti con la realtà socio-economica locale, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2014/2015