Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Genova

Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro

Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro

Scritto il Gennaio 5, 2023Gennaio 5, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il 1966 è per gli atenei italiani un anno particolarmente movimentato: in gennaio viene realizzata la prima occupazione del neonato…
A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

Scritto il Dicembre 3, 2022Dicembre 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Antonio Zolesio il quale copriva tutta la gamma delle caratterialità umane. Egli, pur a distanza di tanti decenni, resta…
Siamo partite ai primi di Novembre 1955 da Genova con la nave Sydney

Siamo partite ai primi di Novembre 1955 da Genova con la nave Sydney

Scritto il Agosto 16, 2022Agosto 16, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il fenomeno migratorio può essere pertanto seguito in modo più puntuale, consultando e confrontando i dati pubblicati dall’Istat negli annuari…
All’Italsider viene anche Claudio G. Fava

All’Italsider viene anche Claudio G. Fava

Scritto il Luglio 25, 2022Luglio 25, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Vedendolo sempre così lucido, preciso e ironico, anche a 96 anni, mi ripetevo che Claudio Bertieri era immortale. E forse…
Il 1° settembre 1949 veniva attivato il SIFAR

Il 1° settembre 1949 veniva attivato il SIFAR

Scritto il Maggio 26, 2022Maggio 27, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Un’altra rete importante nella storia degli apparati di sicurezza del dopoguerra è costituita dal servizio anticomunista degli industriali: il mondo…
Sogno rappresentò il Partito liberale all’interno del CLNAI

Sogno rappresentò il Partito liberale all’interno del CLNAI

Scritto il Maggio 20, 2022Luglio 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Inediti documenti, provenienti dai National Archives di Londra 1 che riguardano l’arruolamento di agenti italiani per il Soe (Special Operations…
I fascisti erano quindi a conoscenza dello sciopero generale e dell’avvenuta saldatura fra lotte sociali e lotta armata

I fascisti erano quindi a conoscenza dello sciopero generale e dell’avvenuta saldatura fra lotte sociali e lotta armata

Scritto il Febbraio 12, 2022Febbraio 12, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il primo inverno di guerra si chiuse con lo sciopero del marzo 1944 che coinvolse centinaia di migliaia di lavoratori…
Il PCI di fronte all’emergenza abitativa del secondo dopoguerra nel Triangolo industriale

Il PCI di fronte all’emergenza abitativa del secondo dopoguerra nel Triangolo industriale

Scritto il Novembre 11, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Torino, Milano e Genova, dopo il 25 aprile 1945, sono città sventrate dalla guerra. Città da ricostruire, da progettare, da…
Si scriveva del telelavoro, solo qualche anno fa…

Si scriveva del telelavoro, solo qualche anno fa…

Scritto il Ottobre 19, 2021
Pubblicato inSenza categoria
  Sono numerose le fonti bibliografiche che attestano l’evoluzione del telelavoro negli ultimi vent’anni. Più rare ed incerte sono quelle…
Martinengo aveva già dimostrato grandi capacità di leadership alla guida del Comando Militare Regionale Ligure

Martinengo aveva già dimostrato grandi capacità di leadership alla guida del Comando Militare Regionale Ligure

Scritto il Agosto 24, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Commissione regionale Ligure per il riconoscimento della qualifica di partigiano Composizione Nome: Commissione ligure per il riconoscimento della qualifica di…
Il tuo, Olga, è l’ultimo viso amico che vedo

Il tuo, Olga, è l’ultimo viso amico che vedo

Scritto il Agosto 18, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Giuseppe Virginio Arzani nacque a Genova il 31 marzo 1922, unico figlio di Eugenio, operaio, e Giuseppina Grillo, sarta. I…
I libretti di Mal’Aria nascono in Liguria

I libretti di Mal’Aria nascono in Liguria

Scritto il Maggio 23, 2021
Pubblicato inSenza categoria
I libretti di Mal’Aria di Arrigo Bugiani Si tratta di 569 fogli di formato A4 stampati su carta di risulta…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Tutti alle 17 in Piazza Dante
  • Nel bosco di Rezzo alla ricerca della "Ruve du Megu"

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Collasgarba

  • Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
  • La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

RSS Storia minuta

  • Per il trasferimento dei prigionieri nemici nella penisola, gli italiani utilizzavano spesso delle navi cargo totalmente inadatte al trasporto di uomini
  • Grass metterà in luce come la macchina del fango è sempre attiva in Germania

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
  • Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti

Ultimi Articoli

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
    5 ore fa

    La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano
    2 giorni fa

    Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

  • Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?
    4 giorni fa

    Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?

  • Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma
    2 settimane fa

    Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma

  • Il rapporto fra il passato e il presente in alcuni radiodrammi
    2 settimane fa

    Il rapporto fra il passato e il presente in alcuni radiodrammi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home