Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: tedeschi

Partigiani Apuani a luglio 1944

Partigiani Apuani a luglio 1944

Scritto il Luglio 29, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il movimento libertario di Carrara è stato contraddistinto da tratti significativi e peculiari. La presenza delle cave di marmo ha…
Da lungo tempo costui era in relazione col Servizio Informazioni della Resistenza francese

Da lungo tempo costui era in relazione col Servizio Informazioni della Resistenza francese

Scritto il Luglio 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Intorno e ai margini della nostra Delegazione navale di armistizio in Francia, a Hyères, era stata fin dall’inizio diretta la…
Kesselring confiderà ai suoi generali di aver sofferto come non mai a dover ubbidire all’ordine draconiano di Hitler

Kesselring confiderà ai suoi generali di aver sofferto come non mai a dover ubbidire all’ordine draconiano di Hitler

Scritto il Luglio 15, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La Resistenza partigiana anziché formare truppe combattenti da affiancare agli Alleati nella loro avanzata oltre la Linea Gotica – lo…
Tito raggiunge celermente le montagne della valle Trompia

Tito raggiunge celermente le montagne della valle Trompia

Scritto il Luglio 8, 2022
Pubblicato inSenza categoria
San Gallo [Frazione di Botticino (BS)] non è dunque un paese capitato per caso nella storia della Resistenza e la…
Repubblichini infiltrati nel Regno del Sud

Repubblichini infiltrati nel Regno del Sud

Scritto il Luglio 7, 2022Luglio 7, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Nel precipitare degli eventi occorre tenere presente che, tra il luglio e il settembre del 1943, nessuno dei fedeli…
La radicalità della violenza che si estese nella penisola dal ’43 al ’45 ha infatti collegamenti specifici con la storia dell’Italia unita

La radicalità della violenza che si estese nella penisola dal ’43 al ’45 ha infatti collegamenti specifici con la storia dell’Italia unita

Scritto il Giugno 26, 2022Giugno 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Riaffermando parallelamente una condotta della lotta politica interna incentrata su principi di legalità, il Duce ha nel frattempo emanato il…
I rapporti del SIM con l’OSS non furono sempre cristallini

I rapporti del SIM con l’OSS non furono sempre cristallini

Scritto il Giugno 17, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il governo statunitense, avendo come progetto politico per l’Italia una democrazia simile a quella USA, non aveva (almeno all’inizio) preclusioni…
La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi

La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi

Scritto il Maggio 23, 2022Maggio 23, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dopo il settembre 1943 Giorgio Mastino divenne uno degli animatori della Resistenza romana <10, impegnato su due fronti, sia nella…
Sogno rappresentò il Partito liberale all’interno del CLNAI

Sogno rappresentò il Partito liberale all’interno del CLNAI

Scritto il Maggio 20, 2022Luglio 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Inediti documenti, provenienti dai National Archives di Londra 1 che riguardano l’arruolamento di agenti italiani per il Soe (Special Operations…
Natalia, prima staffetta del movimento partigiano italiano

Natalia, prima staffetta del movimento partigiano italiano

Scritto il Maggio 13, 2022Maggio 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La prima staffetta partigiana d’Italia, Ondina Peteani, deportata ad Auschwitz con il numero 81672 ci ha lasciati ai primi dell’anno.…
Una timida inclusione dell’antifascismo tra gli scopi della guerra che le forze armate italiane stavano combattendo

Una timida inclusione dell’antifascismo tra gli scopi della guerra che le forze armate italiane stavano combattendo

Scritto il Maggio 3, 2022Maggio 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Per quanto il governo di Badoglio avesse il preciso scopo di gestire da un punto di vista puramente istituzionale e…
Silenzi sulla Resistenza Italiana

Silenzi sulla Resistenza Italiana

Scritto il Maggio 2, 2022Maggio 2, 2022
Pubblicato inSenza categoria
I percorsi che fecero i partigiani tra l’autunno del 1943 e l’estate del 1944 furono estesi e diversificati: dalle città,…
Il trattato di pace avrebbe potuto essere molto peggiore se non vi fosse stata la guerra partigiana

Il trattato di pace avrebbe potuto essere molto peggiore se non vi fosse stata la guerra partigiana

Scritto il Aprile 29, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il leader comunista Togliatti <97 giudicò inevitabile che il Trattato [di pace] contenesse delle clausole punitive nei confronti dell’Italia in…
Anche la questione ebraica e le leggi che erano state varate nel 1938 nonmancarono di coinvolgere Studium

Anche la questione ebraica e le leggi che erano state varate nel 1938 non
mancarono di coinvolgere Studium

Scritto il Aprile 17, 2022Aprile 17, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] nel 1927 vedrà la luce Studium per volere di un giovane sacerdote bresciano, Giovanni Battista Montini.Studium divenne così una…
Partigiani cremonesi in Val di Susa

Partigiani cremonesi in Val di Susa

Scritto il Aprile 14, 2022Aprile 15, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La strategia tedesca in Val di Susa si differenziò notevolmente da quella praticata nelle altre vallate. L’enorme importanza militare ed…

Navigazione articoli

1 2 3

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943
  • Siamo stati costretti a questa tragica decisione dal sopravvenire di un imponente rastrellamento

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale
  • Alla fine del 1928 venne aperta all'esercizio la nuova linea a semplice binario Cuneo-Ventimiglia

RSS Collasgarba

  • Il Partito Repubblicano Italiano vide nel 1947 un anno che lo portò a ridefinire i propri equilibri interni
  • Ardito Pellizzari si occupò anche dell'invio in Italia di gruppi partigiani attraverso le Alpi

RSS Collasgarba

  • Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
  • Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa

RSS Storia minuta

  • Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I
  • Gorizia non fu liberata né dai partigiani italiani, né dall’esercito jugoslavo, ma i Tedeschi se ne andarono da soli la notte del 29 aprile del ’45

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa
  • Ed i fascisti a Sanremo cercavano anche il capitano Umberto

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni
  • In fuga da Nizza verso la Cima del Diavolo

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
  • Vintage?

Ultimi Articoli

  • Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica
    2 giorni fa

    Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica

  • Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani
    6 giorni fa

    Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani

  • L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo
    1 settimana fa

    L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo

  • Partigiani Apuani a luglio 1944
    2 settimane fa

    Partigiani Apuani a luglio 1944

  • Il capitale straniero, nella fattispecie inglese e belga, fu il protagonista indiscusso dellastagione del boom tramviario fra gli anni Ottanta e la fine del XIX secolo
    2 settimane fa

    Il capitale straniero, nella fattispecie inglese e belga, fu il protagonista indiscusso della
    stagione del boom tramviario fra gli anni Ottanta e la fine del XIX secolo

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home