Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: 1943

In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò

In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò

Scritto il Giugno 6, 2023Giugno 6, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Dai documenti ritrovati dopo il conflitto emergono le collusioni, le situazioni non chiare e l’interazione con il fascismo di esponenti…
Un territorio ribattezzato Regno del Sud

Un territorio ribattezzato Regno del Sud

Scritto il Maggio 31, 2023Maggio 31, 2023
Pubblicato inSenza categoria
La sera del 10 settembre 1943, Radio Bari trasmette un proclama di Vittorio Emanuele III, da poco giunto a Brindisi…
… e di qui l’allarme veniva trasmesso ai cospiratori

… e di qui l’allarme veniva trasmesso ai cospiratori

Scritto il Maggio 20, 2023
Pubblicato inSenza categoria
8.5 L’edificio della CONCERIA“Il primo corpo di fabbrica di cui si ha notizia è del 4 Agosto 1837 quando il…
La diffusione della notizia della condanna a morte del Generale De Gaulle da parte del tribunale militare contribuirà largamente a far conoscere l’appello in Francia

La diffusione della notizia della condanna a morte del Generale De Gaulle da parte del tribunale militare contribuirà largamente a far conoscere l’appello in Francia

Scritto il Maggio 13, 2023
Pubblicato inSenza categoria
«Jeunes gens, de quel cachet marquerez-vous votre temps? Nous sommes d’avance convaincus que, grâce à vous, l’on ira dans quelques…
Non tutti restarono stabilmente nella banda partigiana di Mario

Non tutti restarono stabilmente nella banda partigiana di Mario

Scritto il Maggio 5, 2023Maggio 5, 2023
Pubblicato inSenza categoria
A inizio anni Duemila, quando aveva vent’anni, lo storico Matteo Petracci cominciò a frequentare la sezione Anpi di Macerata, la…
Le agitazioni operaie furono uno degli aspetti preminenti della resistenza torinese

Le agitazioni operaie furono uno degli aspetti preminenti della resistenza torinese

Scritto il Aprile 24, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Un approfondimento a parte merita la città di Torino.La cronaca e la storia dei venti mesi dal ’43 al ’45…
Le formazioni partigiane Fiamme Verdi sono nate a Brescia

Le formazioni partigiane Fiamme Verdi sono nate a Brescia

Scritto il Aprile 10, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Emblema della Resistenza cattolica, le Fiamme Verdi sono state delle formazioni partigiane nate a Brescia nel 1943; il nome si…
Su Milano calavan le bombe…

Su Milano calavan le bombe…

Scritto il Aprile 3, 2023Aprile 3, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Per un affresco della Milano del ‘43 è preferibile agire retrospettivamente, a partire dal 1940. In tal modo si potranno…
A Roma il CLN non riuscì a adempiere al  compito di coordinamento delle azioni patriottiche

A Roma il CLN non riuscì a adempiere al compito di coordinamento delle azioni patriottiche

Scritto il Marzo 26, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Tracciato un breve quadro dei rapporti di forza tra i vari partiti del CLN, è bene tornare a trattare quello…
La direzione dei Gap decise che fossi io a dargli la caccia e ad eseguire la sentenza di morte

La direzione dei Gap decise che fossi io a dargli la caccia e ad eseguire la sentenza di morte

Scritto il Febbraio 17, 2023
Pubblicato inSenza categoria
[Da un’intervista di Antonio Gnoli ad Alfredo Reichlin – vedere infra]Che bilancio fa della sua vita?“Un borghese diventato comunista. Mio…
La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

Scritto il Gennaio 17, 2023Gennaio 17, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Come si è visto, nel tormentato percorso che portò alla formulazione dell’articolo 21 della Costituzione e alla promulgazione della legge…
La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche

La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche

Scritto il Gennaio 8, 2023Gennaio 8, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Durante il regime fascista la delazione è un fenomeno diffuso: utilizzata fin dalle origini come strumento della lotta politica contro…
Le prime bande partigiane erano, quindi, sorte, in gran parte, in modo spontaneo e confuso

Le prime bande partigiane erano, quindi, sorte, in gran parte, in modo spontaneo e confuso

Scritto il Dicembre 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’8 settembre 1943, dicevamo, per radio viene diffuso il testo dell’armistizio firmato a Cassibile cinque giorni prima, con il quale…
A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

Scritto il Dicembre 3, 2022Dicembre 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Antonio Zolesio il quale copriva tutta la gamma delle caratterialità umane. Egli, pur a distanza di tanti decenni, resta…
La Resistenza in Umbria, a Foligno, Bevagna e…

La Resistenza in Umbria, a Foligno, Bevagna e…

Scritto il Novembre 26, 2022Novembre 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La città di Foligno ha dato un contributo fondamentale alla guerra per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, sia in termini…

Navigazione articoli

1 2 … 4

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • Il romanzo "Il Clandestino" è attento anche alla stratificazione sociale
  • La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un dimenticato poeta portorino
  • Bordighera: mostra fotografica dedicata a Marcello Cammi

RSS Collasgarba

  • Ventimiglia (IM): Salita Lago
  • Civezza (IM): Cappella del San Salvatore

RSS Collasgarba

  • Lo stesso quadro normativo che ha regolato l’internamento è a lungo sfuggito ai tentativi di ricostruzione
  • La Resistenza francese, alla vigila dello sbarco Alleato in Francia, ha realizzato un’ampia unione nazionale

RSS Storia minuta

  • La ribellione di Gaggi, esule antifascista e ormai “quasi” cittadino sovietico, finisce nei sotterranei della Lubianka
  • Calciatore, eroe della Grande guerra, diplomatico, un genovese “Giusto tra le Nazioni”

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sopra Ormea i tedeschi accendono fuochi per ingannare gli aerei alleati
  • Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Bersaglieri fascisti nell'entroterra di Ventimiglia sul finire del secondo conflitto mondiale
  • Nazisti di stanza a Sanremo presero in consegna i prigionieri francesi che avevano agito in Val Roia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Lalla Romano a Bordighera hanno dedicato una viuzza del tutto secondaria
  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera

Ultimi Articoli

  • In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò
    20 ore fa

    In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò

  • Nel 1968 Nenni è ministro degli Esteri
    2 giorni fa

    Nel 1968 Nenni è ministro degli Esteri

  • Lydia Alfonsi continua a dividersi soprattutto fra televisione, teatro e cinema
    3 giorni fa

    Lydia Alfonsi continua a dividersi soprattutto fra televisione, teatro e cinema

  • Un territorio ribattezzato Regno del Sud
    1 settimana fa

    Un territorio ribattezzato Regno del Sud

  • La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
    1 settimana fa

    La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home