Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: 1943

La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

Scritto il Gennaio 17, 2023Gennaio 17, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Come si è visto, nel tormentato percorso che portò alla formulazione dell’articolo 21 della Costituzione e alla promulgazione della legge…
La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche

La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche

Scritto il Gennaio 8, 2023Gennaio 8, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Durante il regime fascista la delazione è un fenomeno diffuso: utilizzata fin dalle origini come strumento della lotta politica contro…
Le prime bande partigiane erano, quindi, sorte, in gran parte, in modo spontaneo e confuso

Le prime bande partigiane erano, quindi, sorte, in gran parte, in modo spontaneo e confuso

Scritto il Dicembre 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’8 settembre 1943, dicevamo, per radio viene diffuso il testo dell’armistizio firmato a Cassibile cinque giorni prima, con il quale…
A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

A Zolesio erano stati affidati da Parri precisi compiti di intelligence

Scritto il Dicembre 3, 2022Dicembre 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Antonio Zolesio il quale copriva tutta la gamma delle caratterialità umane. Egli, pur a distanza di tanti decenni, resta…
La Resistenza in Umbria, a Foligno, Bevagna e…

La Resistenza in Umbria, a Foligno, Bevagna e…

Scritto il Novembre 26, 2022Novembre 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La città di Foligno ha dato un contributo fondamentale alla guerra per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, sia in termini…
La famiglia Claudi cerca in vari modi di combattere la barbarie nazifascista che si stava abbattendo in quel periodo sulla Capitale

La famiglia Claudi cerca in vari modi di combattere la barbarie nazifascista che si stava abbattendo in quel periodo sulla Capitale

Scritto il Novembre 13, 2022Novembre 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il definitivo trasferimento a Roma segna per Caludio Claudi l’inizio della sua maturità intellettuale e professionale. L’Italia il 10 giugno…
La categoria “deportazione” deve essere in realtà scomposta ulteriormente

La categoria “deportazione” deve essere in realtà scomposta ulteriormente

Scritto il Novembre 5, 2022Novembre 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel periodo che va dalla crisi dell’estate 1943 alla Liberazione circa ottocentomila italiani (nella stragrande maggioranza maschi, ma non mancarono…
Fra 23 e 24 aprile 1945 le S.A.P. contribuiscono notevolmente al controllo di La Spezia e delle posizioni viciniori ad essa

Fra 23 e 24 aprile 1945 le S.A.P. contribuiscono notevolmente al controllo di La Spezia e delle posizioni viciniori ad essa

Scritto il Ottobre 17, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Azioni in qualche modo assimilabili a quelle tipiche delle S.A.P. si svolgono [a La Spezia e provincia] subito dopo…
In montagna, senza contadini e senza parroci non avremmo potuto fare la Resistenza

In montagna, senza contadini e senza parroci non avremmo potuto fare la Resistenza

Scritto il Ottobre 9, 2022Ottobre 9, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nota: la registrazione è iniziata quando Lelio Speranza si era già tuffato nel discorso. Appena entrato nel suo ampio e…
La Rsi fu il tentativo di un regime moribondo di mantenere il proprio potere

La Rsi fu il tentativo di un regime moribondo di mantenere il proprio potere

Scritto il Settembre 24, 2022Settembre 24, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Tra il settembre del 1943 e l’inizio di maggio 1945, centinaia di migliaia di italiani combatterono agli ordini di Mussolini…
Ogni lettera di guerra contiene perciò uno sguardo retrospettivo al passato e uno sguardo in avanti verso il futuro

Ogni lettera di guerra contiene perciò uno sguardo retrospettivo al passato e uno sguardo in avanti verso il futuro

Scritto il Settembre 22, 2022Settembre 22, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Le parole che rientrano nel campo lessicale della patria, afferma Gibelli, servono a dare un senso a una morte senza…
Anche Ilio Barontini poi, per sfuggire agli arresti e alle persecuzioni, deciderà di emigrare, lui in modo clandestino, da Livorno con una barca

Anche Ilio Barontini poi, per sfuggire agli arresti e alle persecuzioni, deciderà di emigrare, lui in modo clandestino, da Livorno con una barca

Scritto il Settembre 12, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il comando militare delle azioni MOI in zona sud fu attribuito a Ilio Barontini (con il nome di battaglia di…
In questo bosco si strinsero la mano i volontari della libertà di tre Province, oggi gelose custodi di tre medaglie d’oro al valor partigiano

In questo bosco si strinsero la mano i volontari della libertà di tre Province, oggi gelose custodi di tre medaglie d’oro al valor partigiano

Scritto il Settembre 8, 2022Settembre 8, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dalla chiesa di Montanès (provincia di Belluno), dedicata a San Martino, si domina il Lago di Santa Croce. Lo sguardo…
Contro le bande si agirà con azioni pianificate

Contro le bande si agirà con azioni pianificate

Scritto il Settembre 6, 2022Settembre 6, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Fino alla metà del marzo 1944, nonostante il continuo ripetersi quasi dovunque nelle località montane del Centro-Nord di segnalazioni relative…
La missione di questi sacerdoti si caratterizzò per la scelta di farsi assumere presso fabbriche e porti

La missione di questi sacerdoti si caratterizzò per la scelta di farsi assumere presso fabbriche e porti

Scritto il Agosto 30, 2022Agosto 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Tra le esperienze che maggiormente influirono sull’opera dei primi sociologi italiani occorre annoverare la vicenda dei preti operai, attivi durante…

Navigazione articoli

1 2 3

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • I militi fascisti giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati
  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25

RSS Aspetti rivieraschi

  • Socialisti italiani a Nizza nel secondo dopoguerra
  • C’è un libro su Marcel Duchamp

RSS Collasgarba

  • Il passaggio dal movimento ai gruppi è uno dei due aspetti della fase conclusiva del Sessantotto
  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma

RSS Collasgarba

  • L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà
  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa

RSS Storia minuta

  • I Martiri Partigiani di Villa Pino di Santa Margherita di Fossa Lupara
  • Se i rapporti con i tedeschi sono critici, quelli interni alla Repubblica sociale sono difficili

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Il Segretario della Casa del Fascio di Diano Marina cadde in un agguato tesogli da tre partigiani
  • Gli squadristi denunciano il federale

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
  • Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
  • Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra

Ultimi Articoli

  • Nonostante i suoi timori, Volpe dichiarò di essere relativamente rassicurato dalla fermezza della leadership democristiana
    8 ore fa

    Nonostante i suoi timori, Volpe dichiarò di essere relativamente rassicurato dalla fermezza della leadership democristiana

  • Parri e Togliatti ebbero a cuore le sorti dell’Italia
    2 giorni fa

    Parri e Togliatti ebbero a cuore le sorti dell’Italia

  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta
    1 settimana fa

    Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

  • Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955
    2 settimane fa

    Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955

  • Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero
    3 settimane fa

    Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home