Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: ebrei

Le truppe italiane, infatti, non riserveranno lo stesso trattamento ai partigiani di Tito e alla popolazione civile che li fiancheggia

Le truppe italiane, infatti, non riserveranno lo stesso trattamento ai partigiani di Tito e alla popolazione civile che li fiancheggia

Scritto il Dicembre 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nell’aprile del 1941 alla disfatta militare della Jugoslavia, sotto i colpi delle potenze dell’Asse, segue la spartizione dei suoi territori…
La categoria “deportazione” deve essere in realtà scomposta ulteriormente

La categoria “deportazione” deve essere in realtà scomposta ulteriormente

Scritto il Novembre 5, 2022Novembre 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel periodo che va dalla crisi dell’estate 1943 alla Liberazione circa ottocentomila italiani (nella stragrande maggioranza maschi, ma non mancarono…
Grandi manifesti scritti in ebraico tappezzavano le camerate

Grandi manifesti scritti in ebraico tappezzavano le camerate

Scritto il Settembre 27, 2022Settembre 27, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Le vicende relative all‘emigrazione ebraica clandestina dall‘Italia tra il 1945 e il 1948, nonché le sue implicazioni rispetto al complesso…
È da Genova che partì il transatlantico “Andrea Gritti” con a bordo 250 criminali croati

È da Genova che partì il transatlantico “Andrea Gritti” con a bordo 250 criminali croati

Scritto il Agosto 23, 2022Agosto 23, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Per far luce sulla catena di complicità che permise la fuga degli ustascia in Argentina, occorre fare riferimento alla situazione…
Il campo di concentramento di Manfredonia

Il campo di concentramento di Manfredonia

Scritto il Luglio 21, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nei manuali di storia, i lager nazionali non sono affatto menzionati. Pochi sanno che anche in Italia dal 1940 al…
Il lager diventava l’unica realtà immaginabile e concreta

Il lager diventava l’unica realtà immaginabile e concreta

Scritto il Luglio 4, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dora, nata in Polonia nel 1913, è una donna che sa condurre la sua vita con dignità, con coraggio e…
La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi

La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi

Scritto il Maggio 23, 2022Maggio 23, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dopo il settembre 1943 Giorgio Mastino divenne uno degli animatori della Resistenza romana <10, impegnato su due fronti, sia nella…
Silenzi sulla Resistenza Italiana

Silenzi sulla Resistenza Italiana

Scritto il Maggio 2, 2022Maggio 2, 2022
Pubblicato inSenza categoria
I percorsi che fecero i partigiani tra l’autunno del 1943 e l’estate del 1944 furono estesi e diversificati: dalle città,…
Anche la questione ebraica e le leggi che erano state varate nel 1938 nonmancarono di coinvolgere Studium

Anche la questione ebraica e le leggi che erano state varate nel 1938 non
mancarono di coinvolgere Studium

Scritto il Aprile 17, 2022Aprile 17, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] nel 1927 vedrà la luce Studium per volere di un giovane sacerdote bresciano, Giovanni Battista Montini.Studium divenne così una…
Una prima occasione per trattare temi ed episodi legati alla vita della Biblioteca in epoca fascista si presentò nel 1950

Una prima occasione per trattare temi ed episodi legati alla vita della Biblioteca in epoca fascista si presentò nel 1950

Scritto il Gennaio 28, 2022
Pubblicato inSenza categoria
“L’eterno nemico” <1 è il titolo di un articolo antiebraico pubblicato da Giovanni Falzone sulla rivista «Il Setaccio» nel febbraio…
La Parsons controversy chiama dunque in causa le relazioni tra Stati durante la Guerra Fredda

La Parsons controversy chiama dunque in causa le relazioni tra Stati durante la Guerra Fredda

Scritto il Dicembre 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
«Tra il 1937 e il 1951 Talcott Parsons si impegnò a mettere in salvo diversi emigrati tedeschi e rifugiati austriaci,…
Un diplomatico fedele all’Italia

Un diplomatico fedele all’Italia

Scritto il Agosto 13, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Attilio Perrone Capano è un giovane diplomatico di appena 28 anni quando, nel giugno del 1943, arriva a Budapest, presso…
Non piangere, ti porto da tua mamma

Non piangere, ti porto da tua mamma

Scritto il Agosto 6, 2021Dicembre 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Nel 1926 il regime si assicurò con le “leggi fascistissime” il completo controllo dell’educazione dei giovani. Mussolini per creare…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25
  • Meridiano d’Italia si compiace di descrivere un Visconti furioso che abbandona immantinente Venezia

RSS Aspetti rivieraschi

  • Vedevo spesso Calvino da Rabino
  • Giunto che sia in vicinanza del paese di Bordighera crede d’essere d’improvviso capitato in un paese della Palestina o della Tunisia

RSS Collasgarba

  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma
  • Il partito nuovo togliattiano, dunque, si presentava come un partito di massa con una vocazione specificamente nazionale

RSS Collasgarba

  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
  • Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione

RSS Storia minuta

  • Quando il Comitato Olimpico statunitense era profondamente razzista
  • Tutta l’opinione pubblica appoggiò il lavoro della magistratura

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • In una trentina (di partigiani) ci recammo alla stazione ferroviaria di Andora
  • Stamattina alle ore 10 le forze di Turbine sono state attaccate a Garessio da forze tedesche

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
  • Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
  • Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra

Ultimi Articoli

  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta
    12 ore fa

    Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

  • Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955
    6 giorni fa

    Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955

  • Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero
    1 settimana fa

    Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero

  • La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
    2 settimane fa

    La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

  • Blek Macigno proponeva storie molto semplici
    3 settimane fa

    Blek Macigno proponeva storie molto semplici

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home