Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: biblioteca

Una prima occasione per trattare temi ed episodi legati alla vita della Biblioteca in epoca fascista si presentò nel 1950

Una prima occasione per trattare temi ed episodi legati alla vita della Biblioteca in epoca fascista si presentò nel 1950

Scritto il Gennaio 28, 2022
Pubblicato inSenza categoria
“L’eterno nemico” <1 è il titolo di un articolo antiebraico pubblicato da Giovanni Falzone sulla rivista «Il Setaccio» nel febbraio…
I libretti di Mal’Aria nascono in Liguria

I libretti di Mal’Aria nascono in Liguria

Scritto il Maggio 23, 2021
Pubblicato inSenza categoria
I libretti di Mal’Aria di Arrigo Bugiani Si tratta di 569 fogli di formato A4 stampati su carta di risulta…
Libri reali e libri immaginati

Libri reali e libri immaginati

Scritto il Gennaio 4, 2021Maggio 14, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Ma belli più di tutti sono i libri mai trovati, mai letti e – al culmine – i libri mai…
’70 visionari

’70 visionari

Scritto il Gennaio 1, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Se, a onor della scienza, bisognerebbe diffidare di chi si dichiara “interno” e in qualche maniera troppo implicato nell’oggetto studiato,…
Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scritto il Dicembre 15, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Era un maestro: non c’è alcun dubbio. E se anche, in Italia, non godeva di quella fama che, invece, in…
L’Ombelico di Venere seduce la Pigna

L’Ombelico di Venere seduce la Pigna

Scritto il Dicembre 8, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Non sono molte le presenze vegetali indigene nella “Scarpetta” o “Pigna” [centro storico di Sanremo (IM)] che dir si voglia,…
sfogliando vecchi giornali: “Meridiano di Roma” (Betti, Consiglio, Savinio, Céline, gli ebrei e altro ancora)

sfogliando vecchi giornali: “Meridiano di Roma” (Betti, Consiglio, Savinio, Céline, gli ebrei e altro ancora)

Scritto il Dicembre 1, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Sfogliando qualche pagina di “Meridiano di Roma”, “giornale settimanale di lettere arti e scienze”, troviamo, nel fascicolo del 18 settembre…
Celan e l’esperienza dell’impossibile

Celan e l’esperienza dell’impossibile

Scritto il Novembre 15, 2020Novembre 15, 2020
Pubblicato inSenza categoria
È noto che Paul Celan ha avuto per lungo tempo la fama di essere un poeta difficile, quasi impenetrabile. La…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25
  • Meridiano d’Italia si compiace di descrivere un Visconti furioso che abbandona immantinente Venezia

RSS Aspetti rivieraschi

  • Vedevo spesso Calvino da Rabino
  • Giunto che sia in vicinanza del paese di Bordighera crede d’essere d’improvviso capitato in un paese della Palestina o della Tunisia

RSS Collasgarba

  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma
  • Il partito nuovo togliattiano, dunque, si presentava come un partito di massa con una vocazione specificamente nazionale

RSS Collasgarba

  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
  • Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione

RSS Storia minuta

  • Quando il Comitato Olimpico statunitense era profondamente razzista
  • Tutta l’opinione pubblica appoggiò il lavoro della magistratura

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • In una trentina (di partigiani) ci recammo alla stazione ferroviaria di Andora
  • Stamattina alle ore 10 le forze di Turbine sono state attaccate a Garessio da forze tedesche

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
  • Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
  • Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra

Ultimi Articoli

  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta
    11 ore fa

    Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d'inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

  • Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955
    6 giorni fa

    Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955

  • Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero
    1 settimana fa

    Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero

  • La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
    2 settimane fa

    La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

  • Blek Macigno proponeva storie molto semplici
    3 settimane fa

    Blek Macigno proponeva storie molto semplici

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home