Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Garibaldi

Il nostro giornale si chiama “Guerriglia” perché l’incessante attacco al nemico è l’essenza della nostra vita garibaldina

Il nostro giornale si chiama “Guerriglia” perché l’incessante attacco al nemico è l’essenza della nostra vita garibaldina

Scritto il Settembre 1, 2022Settembre 1, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il CLNAI agisce cioè come se la liberazione fosse imminente: si tratta di organizzare il nuovo potere democratico e di…
Un bilancio dell’offensiva manovrata condotta congiuntamente dalle formazioni partigiane dislocate su un vasto tratto dell’arco alpino torinese il 26 giugno 1944 non può che essere composto di luci e di ombre

Un bilancio dell’offensiva manovrata condotta congiuntamente dalle formazioni partigiane dislocate su un vasto tratto dell’arco alpino torinese il 26 giugno 1944 non può che essere composto di luci e di ombre

Scritto il Agosto 21, 2022Agosto 21, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Il radicamento nelle fabbriche dell’opposizione al nazifascismo dovette tuttavia misurarsi con la recrudescenza della repressione, particolarmente violenta in occasione…
Tito raggiunge celermente le montagne della valle Trompia

Tito raggiunge celermente le montagne della valle Trompia

Scritto il Luglio 8, 2022
Pubblicato inSenza categoria
San Gallo [Frazione di Botticino (BS)] non è dunque un paese capitato per caso nella storia della Resistenza e la…
Partigiani cremonesi in Val di Susa

Partigiani cremonesi in Val di Susa

Scritto il Aprile 14, 2022Aprile 15, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La strategia tedesca in Val di Susa si differenziò notevolmente da quella praticata nelle altre vallate. L’enorme importanza militare ed…
Gianni Brera partigiano

Gianni Brera partigiano

Scritto il Ottobre 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Prima del giornalista sportivo Gianni Brera, ci fu il Gioann partigiano che armi in pugno difese la Repubblica partigiana della…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • Meridiano d’Italia si compiace di descrivere un Visconti furioso che abbandona immantinente Venezia
  • Hồ Chí Minh giunse a Guìlín, utilizzando il nome di Hú Guāng

RSS Aspetti rivieraschi

  • Vedevo spesso Calvino da Rabino
  • Giunto che sia in vicinanza del paese di Bordighera crede d’essere d’improvviso capitato in un paese della Palestina o della Tunisia

RSS Collasgarba

  • Il partito nuovo togliattiano, dunque, si presentava come un partito di massa con una vocazione specificamente nazionale
  • La lista venne pubblicata su Op nel celebre numero del 12 settembre 1978

RSS Collasgarba

  • Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
  • Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità

RSS Storia minuta

  • Grazie davvero, caro Tasca e arrivederci
  • L’uomo più buono del mondo

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • In una trentina (di partigiani) ci recammo alla stazione ferroviaria di Andora
  • Stamattina alle ore 10 le forze di Turbine sono state attaccate a Garessio da forze tedesche

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
  • Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
  • Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra

Ultimi Articoli

  • Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955
    5 giorni fa

    Sull'accoglienza dei profughi istriani a Trieste nel 1955

  • Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero
    1 settimana fa

    Con i tredici della Banda Tom venne ucciso un aviatore militare inglese prigioniero

  • La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
    2 settimane fa

    La ricostituzione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

  • Blek Macigno proponeva storie molto semplici
    2 settimane fa

    Blek Macigno proponeva storie molto semplici

  • La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche
    3 settimane fa

    La maggior parte delle donne processate dalle Corti d’assise straordinarie vennero inquisite per aver rilasciato denunce alle autorità della Rsi o a quelle tedesche

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home