Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Eugenio Montale

Nel suo ampio “reportage” sulla poesia contemporanea Fortini individua il ’45 come (unica) data spartiacque

Nel suo ampio “reportage” sulla poesia contemporanea Fortini individua il ’45 come (unica) data spartiacque

Scritto il Febbraio 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Lettore e scrittore onnivoro, Pasolini ha scritto molto sulla poesia del secondo Novecento italiano, i suoi autori, le sue tendenze,…
Siamo così restituiti di colpo al livello della poesia

Siamo così restituiti di colpo al livello della poesia

Scritto il Giugno 20, 2021
Pubblicato inSenza categoria
1. «A Eugenio Montale / dal suo fedele / Giorgio Orelli / Milano, aprile ’77»: la dedica si legge sull’esemplare…
Una poesia che possa parlare d’altro

Una poesia che possa parlare d’altro

Scritto il Giugno 12, 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’Introduzione all’antologia curata da Enrico Testa <49 (che raccoglie i principali poeti italiani del secondo Novecento) apre il volume con…
Miramare si apre con la composizione di un giardino ideale

Miramare si apre con la composizione di un giardino ideale

Scritto il Maggio 3, 2021Ottobre 9, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il viaggio che presenta un maggior interesse per la nostra analisi è quello testuale, in quanto, come anticipato, la metafora…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • Il romanzo "Il Clandestino" è attento anche alla stratificazione sociale
  • La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un dimenticato poeta portorino
  • Bordighera: mostra fotografica dedicata a Marcello Cammi

RSS Collasgarba

  • Ventimiglia (IM): Salita Lago
  • Civezza (IM): Cappella del San Salvatore

RSS Collasgarba

  • Lo stesso quadro normativo che ha regolato l’internamento è a lungo sfuggito ai tentativi di ricostruzione
  • La Resistenza francese, alla vigila dello sbarco Alleato in Francia, ha realizzato un’ampia unione nazionale

RSS Storia minuta

  • La ribellione di Gaggi, esule antifascista e ormai “quasi” cittadino sovietico, finisce nei sotterranei della Lubianka
  • Calciatore, eroe della Grande guerra, diplomatico, un genovese “Giusto tra le Nazioni”

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sopra Ormea i tedeschi accendono fuochi per ingannare gli aerei alleati
  • Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Bersaglieri fascisti nell'entroterra di Ventimiglia sul finire del secondo conflitto mondiale
  • Nazisti di stanza a Sanremo presero in consegna i prigionieri francesi che avevano agito in Val Roia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Lalla Romano a Bordighera hanno dedicato una viuzza del tutto secondaria
  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera

Ultimi Articoli

  • In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò
    22 ore fa

    In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò

  • Nel 1968 Nenni è ministro degli Esteri
    2 giorni fa

    Nel 1968 Nenni è ministro degli Esteri

  • Lydia Alfonsi continua a dividersi soprattutto fra televisione, teatro e cinema
    3 giorni fa

    Lydia Alfonsi continua a dividersi soprattutto fra televisione, teatro e cinema

  • Un territorio ribattezzato Regno del Sud
    1 settimana fa

    Un territorio ribattezzato Regno del Sud

  • La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
    1 settimana fa

    La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home