Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: storia

Nell’aprile del 1979 a Montecito, nei pressi di Santa Barbara, si svolse la prima conferenza di Public History della storia

Nell’aprile del 1979 a Montecito, nei pressi di Santa Barbara, si svolse la prima conferenza di Public History della storia

Scritto il Aprile 18, 2022Aprile 18, 2022
Pubblicato inSenza categoria
< * su: https://www.degruyter.com/view/journals/iph/1/1/article-20180005.xml (visitato il 26/10/2020) > Un’altra risposta all’esigenza di mettere in connessione tutti gli storici che a…
Approcci critici alla Storia della colonna infame

Approcci critici alla Storia della colonna infame

Scritto il Dicembre 28, 2021Dicembre 28, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel panorama delle riprese manzoniane, un caso particolare è costituito dalla “Storia della Colonna infame”; circoscritto dal punto di vista…
Circa alcuni studi di storia sul neofascismo

Circa alcuni studi di storia sul neofascismo

Scritto il Dicembre 14, 2021Maggio 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’espressione neofascismo iniziò ad essere usata in Italia quando la seconda guerra mondiale era ancora in corso. In un’intervista pubblicata…
Molti non si presentano per non correre il rischio di andare in Germania e non tutti si uniscono alle bande partigiane

Molti non si presentano per non correre il rischio di andare in Germania e non tutti si uniscono alle bande partigiane

Scritto il Giugno 4, 2021Aprile 10, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Nei piani del governo di Salò, la ricostituzione delle Forze Armate è ritenuta fondamentale. Essa deve segnare una rottura…
Una rosa è una storia

Una rosa è una storia

Scritto il Aprile 29, 2021Aprile 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Diceva Gertrude Stein “una rosa é una rosa é una rosa é una rosa”. Umberto Eco, analizzando in un saggio…
Battè il sonaglio della campana

Battè il sonaglio della campana

Scritto il Marzo 16, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Vicino, molto vicino, ma lontano, molto lontano Battè il sonaglio della campana – per chi, dove? Le onde notturne sono…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943
  • Siamo stati costretti a questa tragica decisione dal sopravvenire di un imponente rastrellamento

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale
  • Alla fine del 1928 venne aperta all'esercizio la nuova linea a semplice binario Cuneo-Ventimiglia

RSS Collasgarba

  • Il Partito Repubblicano Italiano vide nel 1947 un anno che lo portò a ridefinire i propri equilibri interni
  • Ardito Pellizzari si occupò anche dell'invio in Italia di gruppi partigiani attraverso le Alpi

RSS Collasgarba

  • Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
  • Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa

RSS Storia minuta

  • Lussu dileggia l’ottimismo del PCd’I
  • Gorizia non fu liberata né dai partigiani italiani, né dall’esercito jugoslavo, ma i Tedeschi se ne andarono da soli la notte del 29 aprile del ’45

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa
  • Ed i fascisti a Sanremo cercavano anche il capitano Umberto

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni
  • In fuga da Nizza verso la Cima del Diavolo

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
  • Vintage?

Ultimi Articoli

  • Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica
    2 giorni fa

    Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica

  • Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani
    5 giorni fa

    Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani

  • L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo
    1 settimana fa

    L’Ozna ebbe pure il compito di procedere al sequestro di tutti i beni relativi a tali nemici del popolo

  • Partigiani Apuani a luglio 1944
    2 settimane fa

    Partigiani Apuani a luglio 1944

  • Il capitale straniero, nella fattispecie inglese e belga, fu il protagonista indiscusso dellastagione del boom tramviario fra gli anni Ottanta e la fine del XIX secolo
    2 settimane fa

    Il capitale straniero, nella fattispecie inglese e belga, fu il protagonista indiscusso della
    stagione del boom tramviario fra gli anni Ottanta e la fine del XIX secolo

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home