Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Parigi

Francia, la meta principale, nel periodo fra le due guerre, sia dell’emigrazione di lavoro sia del fuoruscitismo

Francia, la meta principale, nel periodo fra le due guerre, sia dell’emigrazione di lavoro sia del fuoruscitismo

Scritto il Giugno 5, 2022Giugno 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Parigi attira molti esiliati italiani antifascisti già a partire dai primi anni Venti. I primi flussi riguardano centinaia, se non…
L’atteggiamento ironico del personaggio si presenta come una sorta di coscienza esterna

L’atteggiamento ironico del personaggio si presenta come una sorta di coscienza esterna

Scritto il Marzo 11, 2022Marzo 11, 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Pérez-Reverte ha voluto ripensare la suddetta distanza e rifiutare il corrente manicheismo nelle riflessioni sulla guerra civile spagnola, utilizzando…
A Parigi sotto l’occupazione tedesca la pasticceria del Martini fu un attivo centro di solidarietà

A Parigi sotto l’occupazione tedesca la pasticceria del Martini fu un attivo centro di solidarietà

Scritto il Febbraio 28, 2022Marzo 18, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La bussola per orientarmi in questo oceano di facile distrazione e confusione mi è stata generosamente lasciata in eredità da…
La Vergine e il Discepolo si tengono in piedi per un miracolo di equilibrio

La Vergine e il Discepolo si tengono in piedi per un miracolo di equilibrio

Scritto il Febbraio 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Come è noto, prima ancora di Zuloaga ed Anglada, è Joaquín Sorolla a conquistare il pubblico e la critica italiani.…
Tolone fu in particolare il centro propulsore di questi legami, consolidati attorno alla figura di Sandro Pertini

Tolone fu in particolare il centro propulsore di questi legami, consolidati attorno alla figura di Sandro Pertini

Scritto il Gennaio 31, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La vicenda personale di Pertini, figura solitaria, prototipo dell’esule lontano dalla famiglia che creò il mito dei fuoriusciti d’élite ai…
Lo scioglimento di Abstraction-Création veniva presentato come naturale conseguenza della difficile situazione europea

Lo scioglimento di Abstraction-Création veniva presentato come naturale conseguenza della difficile situazione europea

Scritto il Gennaio 15, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La rivista «Abstraction Création Art Non Figuratif» veniva inclusa da Beaumont Newhall, bibliotecario del Museum of Modern Art di New…
Quando è nato il Savinio che leggiamo oggi?

Quando è nato il Savinio che leggiamo oggi?

Scritto il Novembre 10, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1995 la casa editrice Adelphi ha avviato l’ambizioso e complesso progetto di ripubblicazione e recupero delle opere letterarie e…
Parigi mi appariva in una luce ormai provvisoria e tediosa

Parigi mi appariva in una luce ormai provvisoria e tediosa

Scritto il Ottobre 22, 2021
Pubblicato inSenza categoria
  Risalgono al 1952-1953 i primi tentativi letterari di Filippini testimoniati dal romanzo incompiuto Gloria di Enrico Frescura, in cui…
Ho visto anche degli zingari felici

Ho visto anche degli zingari felici

Scritto il Giugno 6, 2021Giugno 6, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Una canzone la cui ambientazione in Piazza Maggiore è anch’essa un pretesto o una casualità è Ho visto anche degli…
Una rosa è una storia

Una rosa è una storia

Scritto il Aprile 29, 2021Aprile 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Diceva Gertrude Stein “una rosa é una rosa é una rosa é una rosa”. Umberto Eco, analizzando in un saggio…
Un cane andaluso di Luis Buñuel

Un cane andaluso di Luis Buñuel

Scritto il Marzo 30, 2021Marzo 30, 2021
Pubblicato inSenza categoria
A chi studia il rapporto tra cinema e letteratura, la carriera artistica di Luis Buñuel offre certamente una grande quantità…
Lungo una tortuosa strada nel bel mezzo della Selva

Lungo una tortuosa strada nel bel mezzo della Selva

Scritto il Novembre 28, 2020Novembre 28, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Chiapas, Messico. L’aeroporto d’arrivo nello Stato del Chiapas è Tuxtla-Gutierrez. Avevamo organizzato il volo da Mexico D.F. Il mattino presto…
Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Fu il primo in Italia a scrivere di Picasso

Scritto il Novembre 7, 2020Novembre 12, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Sei o sette anni fa, a Torino, dov’ero di passaggio; andai a vedere la mostra degli Espressionisti Tedeschi, in palazzo…
Un pittore di Bordighera da Barcellona ad Algeri nel 1932

Un pittore di Bordighera da Barcellona ad Algeri nel 1932

Scritto il Novembre 2, 2020Febbraio 10, 2021
Pubblicato inSenza categoria
24 aprile 1932.  Dopo qualche chilometro Barcellona si annuncia col suo movimento imbarazzante. Troviamo un garage. Domandiamo ospitalità e siamo…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • Passavo spesso anche da via del Campo
  • Storie di antifascisti italiani nella Parigi dei quartieri rossi

RSS Aspetti rivieraschi

  • Circa i fari tra Sanremo ed Andora
  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale

RSS Collasgarba

  • L’impegno di Caffi si caratterizza per il rifiuto del totalitarismo
  • Romagnoli viene destinato alla squadra GAP comandata da «Aldo» Bruno Gualandi

RSS Collasgarba

  • Turkul, in realtà, fu sempre un agente della GRU sovietica
  • 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia

RSS Storia minuta

  • Nel 1947 una serie di articoli di giornale cominciò ad attaccare Hudal e il Vaticano
  • I ribelli rimasti in montagna approfittavano della pausa forzata per analizzare la situazione e riorganizzarsi

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • I comandanti partigiani Giorgio e Boris tornarono confermati nei loro incarichi
  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • Fui incaricato dalla Federazione Comunista di Imperia di mettermi in contatto con il compagno Frontero barbiere a Bordighera
  • Quattro viaggi via mare, fra Ventimiglia e Nizza, senza segnalazioni

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
  • Vintage?

Ultimi Articoli

  • Sono circa le diciotto del 9 settembre 1943 e Mannorino Mannori, con un gruppo spontaneo di giovani, attacca una camionetta di tedeschi a Savona
    2 giorni fa

    Sono circa le diciotto del 9 settembre 1943 e Mannorino Mannori, con un gruppo spontaneo di giovani, attacca una camionetta di tedeschi a Savona

  • Una tragica esplosione, durante l'ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala
    3 giorni fa

    Una tragica esplosione, durante l'ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala

  • I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944
    5 giorni fa

    I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944

  • Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica
    1 settimana fa

    Se il consolidamento dell’ordine pubblico doveva avere la sua parte, l’emergenza che andava affrontata senza indugio, era quella economica

  • Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani
    2 settimane fa

    Ma ancora una volta, nel valzer grottesco delle liti massoniche, i nemici di oggi diventavano gli alleati di domani

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home