Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Milano

Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro

Si strutturano nuove modalità di protesta quali assemblee, conferenze, dibattiti, sit-in, commissioni di lavoro

Scritto il Gennaio 5, 2023Gennaio 5, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il 1966 è per gli atenei italiani un anno particolarmente movimentato: in gennaio viene realizzata la prima occupazione del neonato…
All’arrivo in Piazza Duomo ci fu un breve intervento di Gabriele Pagliuzzi del CCA dalla base del monumento a Vittorio Emanuele

All’arrivo in Piazza Duomo ci fu un breve intervento di Gabriele Pagliuzzi del CCA dalla base del monumento a Vittorio Emanuele

Scritto il Novembre 15, 2022Novembre 15, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Le mobilitazioni della maggioranza silenziosa che ebbero luogo a Milano furono le più grandi e le più note, tanto che…
I collegamenti clandestini sono lacunosi anche all’interno delle forze garibaldine

I collegamenti clandestini sono lacunosi anche all’interno delle forze garibaldine

Scritto il Ottobre 21, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Dopo il rastrellamento di Cantiglio la banda, piano piano, si riorganizzò, tanto che in un paio di mesi fu “promossa”…
Il programma per De Gasperi era esclusivamente strumentale

Il programma per De Gasperi era esclusivamente strumentale

Scritto il Giugno 30, 2022Luglio 7, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Allo scioglimento del gruppo di “casa Padovani” – tutto interno all’ambiente accademico dell’Università Cattolica più personalmente vicino a padre Gemelli…
Complessivamente, il PCI non uscì indebolito dalla crisi apertasi con l’attentato a Togliatti

Complessivamente, il PCI non uscì indebolito dalla crisi apertasi con l’attentato a Togliatti

Scritto il Giugno 13, 2022Giugno 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Senza dubbio, il momento fondamentale per lo sviluppo del culto della personalità di Togliatti fu l’attentato del 1948 <10.Il 14…
Il 1° settembre 1949 veniva attivato il SIFAR

Il 1° settembre 1949 veniva attivato il SIFAR

Scritto il Maggio 26, 2022Maggio 27, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Un’altra rete importante nella storia degli apparati di sicurezza del dopoguerra è costituita dal servizio anticomunista degli industriali: il mondo…
Scerbanenco scelse Milano perché era un simbolo inequivocabile della nuova realtà socio-criminale impostasi nel giro di pochi anni a livello nazionale

Scerbanenco scelse Milano perché era un simbolo inequivocabile della nuova realtà socio-criminale impostasi nel giro di pochi anni a livello nazionale

Scritto il Aprile 13, 2022Aprile 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
In altri paesi <1 il destino editoriale di Giorgio Scerbanenco sarebbe stato molto diverso: trattandosi di un autore di assoluto…
La Vergine e il Discepolo si tengono in piedi per un miracolo di equilibrio

La Vergine e il Discepolo si tengono in piedi per un miracolo di equilibrio

Scritto il Febbraio 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Come è noto, prima ancora di Zuloaga ed Anglada, è Joaquín Sorolla a conquistare il pubblico e la critica italiani.…
Vogliamo vivere in pace

Vogliamo vivere in pace

Scritto il Febbraio 12, 2022Febbraio 12, 2022
Pubblicato inSenza categoria
5 marzo Stamani alle 10 la sirena non ha suonato alla Fiat di Mirafiori. Come in ogni fabbrica, la sirena…
I fascisti erano quindi a conoscenza dello sciopero generale e dell’avvenuta saldatura fra lotte sociali e lotta armata

I fascisti erano quindi a conoscenza dello sciopero generale e dell’avvenuta saldatura fra lotte sociali e lotta armata

Scritto il Febbraio 12, 2022Febbraio 12, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il primo inverno di guerra si chiuse con lo sciopero del marzo 1944 che coinvolse centinaia di migliaia di lavoratori…
Il 25 marzo 1981 la magistratura trasmise al presidente del Consiglio Arnaldo Forlani l’elenco della Loggia Propaganda Due

Il 25 marzo 1981 la magistratura trasmise al presidente del Consiglio Arnaldo Forlani l’elenco della Loggia Propaganda Due

Scritto il Gennaio 29, 2022Gennaio 31, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel marzo del 1981, nel quadro delle indagini sul banchiere Michele Sindona venne rintracciata una lista di alti ufficiali delle…
Gli attentati che dal 1969 al 1980 hanno scandito gli anni della Repubblica hanno alimentato una vera e propria narrazione nazionale

Gli attentati che dal 1969 al 1980 hanno scandito gli anni della Repubblica hanno alimentato una vera e propria narrazione nazionale

Scritto il Gennaio 19, 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’interesse per la narrazione pubblica delle stragi degli anni Settanta, realizzata attraverso il filtro della carta stampata di ieri e…
Nel nord industriale crescevano le prospettive dell’azienda leader del settore elettrico

Nel nord industriale crescevano le prospettive dell’azienda leader del settore elettrico

Scritto il Novembre 30, 2021
Pubblicato inSenza categoria
A dimostrazione dell’importanza e del ruolo svolto dalla Sme negli anni Venti e Trenta nel panorama economico nazionale, nel consiglio…
Il PCI di fronte all’emergenza abitativa del secondo dopoguerra nel Triangolo industriale

Il PCI di fronte all’emergenza abitativa del secondo dopoguerra nel Triangolo industriale

Scritto il Novembre 11, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Torino, Milano e Genova, dopo il 25 aprile 1945, sono città sventrate dalla guerra. Città da ricostruire, da progettare, da…
Parigi mi appariva in una luce ormai provvisoria e tediosa

Parigi mi appariva in una luce ormai provvisoria e tediosa

Scritto il Ottobre 22, 2021
Pubblicato inSenza categoria
  Risalgono al 1952-1953 i primi tentativi letterari di Filippini testimoniati dal romanzo incompiuto Gloria di Enrico Frescura, in cui…

Navigazione articoli

1 2

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • Bordighera (IM): Chiesa Parrocchiale Madonna dei Fiori
  • Grandi cineasti presi in causa da Bertolucci ne "Il conformista"

RSS Collasgarba

  • Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
  • Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis

RSS Storia minuta

  • Sulla Guida all’archivio del Museo storico della Liberazione
  • Che le montagne fossero propizie alla lotta armata non era cosa nuova

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
  • Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...

Ultimi Articoli

  • A Roma il CLN non riuscì a adempiere al  compito di coordinamento delle azioni patriottiche
    3 giorni fa

    A Roma il CLN non riuscì a adempiere al compito di coordinamento delle azioni patriottiche

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
    1 settimana fa

    La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano
    1 settimana fa

    Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

  • Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?
    2 settimane fa

    Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?

  • Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma
    3 settimane fa

    Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home