Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Giuseppe Balbo

Se gli Inglesi avanzano senza far uso delle armi le armi tacciano

Se gli Inglesi avanzano senza far uso delle armi le armi tacciano

Scritto il Novembre 1, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] 15 Febbraio 1941 – Asmara Un mezzo ci ha portati a qualche chilometro da Asmara.…
Le macerie della bella cittadina aumentano ad ogni cannonata

Le macerie della bella cittadina aumentano ad ogni cannonata

Scritto il Settembre 24, 2021Novembre 1, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] La battaglia di Keren fu uno scontro tra le truppe italiane e le forze britanniche…
Che idea hanno della guerra questi signori?

Che idea hanno della guerra questi signori?

Scritto il Agosto 15, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] 24 Gennaio 1941 Domani si parte per ignota destinazione. Autotrasportati. Non sanno i soldati se…
Lo prego di consegnare all’amico Vannini di Asmara tutto lo studio

Lo prego di consegnare all’amico Vannini di Asmara tutto lo studio

Scritto il Luglio 29, 2021Agosto 15, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] 8 novembre 1940 Il popolo si riunisce sempre in piazza Littorio [ad Addis Abeba] ad…
Ho saputo che con una infiltrazione nostra nel Sudan…

Ho saputo che con una infiltrazione nostra nel Sudan…

Scritto il Luglio 7, 2021Luglio 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] 4 Settembre 1940 Son chiamato al Comando. Il maggiore Zavarrone mi dice che sono richiesto…
Un artista di Bordighera alla guerra in Etiopia

Un artista di Bordighera alla guerra in Etiopia

Scritto il Giugno 13, 2021Luglio 29, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[n.d.r.: seguito di questo articolo] 11 giugno 1940 Il mio plotone deve andare in distaccamento a presidiare il fortino Fanni…
Potrei ritornare in Italia. Ci sarà la guerra.

Potrei ritornare in Italia. Ci sarà la guerra.

Scritto il Aprile 15, 2021Giugno 13, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[nota di Marco Balbo: Comincia oggi la pubblicazione in questa pagina del “Diario di guerra” di Giuseppe Balbo scritto dal…
Un pittore di Bordighera da Barcellona ad Algeri nel 1932

Un pittore di Bordighera da Barcellona ad Algeri nel 1932

Scritto il Novembre 2, 2020Febbraio 10, 2021
Pubblicato inSenza categoria
24 aprile 1932.  Dopo qualche chilometro Barcellona si annuncia col suo movimento imbarazzante. Troviamo un garage. Domandiamo ospitalità e siamo…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Tutti alle 17 in Piazza Dante
  • Nel bosco di Rezzo alla ricerca della "Ruve du Megu"

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Collasgarba

  • Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
  • La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

RSS Storia minuta

  • Per il trasferimento dei prigionieri nemici nella penisola, gli italiani utilizzavano spesso delle navi cargo totalmente inadatte al trasporto di uomini
  • Grass metterà in luce come la macchina del fango è sempre attiva in Germania

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
  • Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti

Ultimi Articoli

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
    5 ore fa

    La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano
    2 giorni fa

    Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

  • Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?
    4 giorni fa

    Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?

  • Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma
    2 settimane fa

    Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma

  • Il rapporto fra il passato e il presente in alcuni radiodrammi
    2 settimane fa

    Il rapporto fra il passato e il presente in alcuni radiodrammi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home