Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: esercito

Motta e Alessi insistettero molto sul problema dell’inquadramento militare delle bande partigiane in Valtellina

Motta e Alessi insistettero molto sul problema dell’inquadramento militare delle bande partigiane in Valtellina

Scritto il Marzo 29, 2025
Pubblicato inSenza categoria
Accanto ai maggiorenti di Sondrio, il gruppo dirigente della Resistenza in alta valle comprendeva alcuni ufficiali dell’esercito italiano. Il più…
L’attività di repressione del Regio Esercito nel Peloponneso

L’attività di repressione del Regio Esercito nel Peloponneso

Scritto il Ottobre 6, 2024Ottobre 6, 2024
Pubblicato inSenza categoria
Come sappiamo quello esercitato in Grecia è un controllo diretto sul territorio solo parziale, mentre nelle zone in cui non…
I piani dell’esercito italiano nel 1945 contro la Jugoslavia

I piani dell’esercito italiano nel 1945 contro la Jugoslavia

Scritto il Marzo 3, 2024Marzo 3, 2024
Pubblicato inSenza categoria
Dagli accordi che sancirono l’uscita dell’Esercito slavo da Trieste e la creazione delle prime due Zone (A e B) in…
Il comando della Divisione “Firenze” reagì prontamente all’occupazione tedesca

Il comando della Divisione “Firenze” reagì prontamente all’occupazione tedesca

Scritto il Agosto 1, 2023Agosto 1, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Come noto, l’annuncio dell’armistizio fra Regno d’Italia e Alleati venne dato nel tardo pomeriggio alla radio, dalla voce del maresciallo…
La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell’autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell’inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell’autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell’inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

Scritto il Marzo 21, 2023Marzo 21, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Nel corso del primo anno di cobelligeranza, le truppe italiane del Raggruppamento Motorizzato e del Corpo Italiano di Liberazione furono…
Le truppe italiane, infatti, non riserveranno lo stesso trattamento ai partigiani di Tito e alla popolazione civile che li fiancheggia

Le truppe italiane, infatti, non riserveranno lo stesso trattamento ai partigiani di Tito e alla popolazione civile che li fiancheggia

Scritto il Dicembre 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nell’aprile del 1941 alla disfatta militare della Jugoslavia, sotto i colpi delle potenze dell’Asse, segue la spartizione dei suoi territori…
Una timida inclusione dell’antifascismo tra gli scopi della guerra che le forze armate italiane stavano combattendo

Una timida inclusione dell’antifascismo tra gli scopi della guerra che le forze armate italiane stavano combattendo

Scritto il Maggio 3, 2022Maggio 3, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Per quanto il governo di Badoglio avesse il preciso scopo di gestire da un punto di vista puramente istituzionale e…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma
  • Un fattore decisivo negli anni del “boom” è stato il basso costo del lavoro

RSS Storia minuta

  • La CIA era stata messa sin dall’inizio al corrente dell’Operazione Candido
  • Dopo il 1969 si formano gruppi come Potere Operaio e autonomie che accusano il Pci di esser diventato parte del sistema

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • I partigiani di Pigna puntarono la loro mitragliatrice pesante in direzione del trivio di accesso a Baiardo
  • Le raffiche tedesche rendono fumanti le rocce su cui battono

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Frittelle di baccalà e farinata a Sottoripa
  • "Avevina" e "corsetta", treni d'antan

Ultimi Articoli

  • Il liberale Laterza chiedeva l'immediata abdicazione del re
    6 giorni fa

    Il liberale Laterza chiedeva l'immediata abdicazione del re

  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione
    2 settimane fa

    L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

  • Verso la fine dell’estate i tedeschi intensificano i loro attacchi sul fronte alpino
    3 settimane fa

    Verso la fine dell’estate i tedeschi intensificano i loro attacchi sul fronte alpino

  • Difficile capire quali potessero essere le fonti informative di Carmine Pecorelli sul caso Moro
    4 settimane fa

    Difficile capire quali potessero essere le fonti informative di Carmine Pecorelli sul caso Moro

  • A Messina vi fu un'osmosi in seno alla quale scelsero di operare poteri eversivi di caratura internazionale
    1 mese fa

    A Messina vi fu un'osmosi in seno alla quale scelsero di operare poteri eversivi di caratura internazionale

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home