Crea sito

Collasgarba

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Alfredo Moreschi

La Grazia delle rupi

La Grazia delle rupi

Scritto il Luglio 19, 2022Luglio 19, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nessun battesimo nazionale e locale è nato per descrivere questa pianta dalla modesta apparenza, ma estremamente importante sotto il profilo…
Non dire che non si è capaci

Non dire che non si è capaci

Scritto il Luglio 14, 2022Luglio 14, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Anche la scuola può servire. Non è tutto – ma è un qualcosa anche la scuola. Per fare un esempio.…
La Soldanella alpina è fra le prime forme di vita ad esplodere, fra le erbe ancora ingiallite dal lungo sonno invernale

La Soldanella alpina è fra le prime forme di vita ad esplodere, fra le erbe ancora ingiallite dal lungo sonno invernale

Scritto il Ottobre 12, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Durante lo scioglimento primaverile dei nevai presenti sulle pendici di ogni montagna ligure trovare un gruppo di “Soldanelle” fiorite è…
Lanciarsi l’un l’altro semi di lino come coriandoli

Lanciarsi l’un l’altro semi di lino come coriandoli

Scritto il Luglio 4, 2021
Pubblicato inSenza categoria
“Linum è una nomenclatura derivata da una parola celtica usata per riconoscere un uccello molto ghiotto dei semi di queste…
L’Ombelico di Venere seduce la Pigna

L’Ombelico di Venere seduce la Pigna

Scritto il Dicembre 8, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Non sono molte le presenze vegetali indigene nella “Scarpetta” o “Pigna” [centro storico di Sanremo (IM)] che dir si voglia,…
Il limerick è la brama dell’avventura trasportata nel campo verbale

Il limerick è la brama dell’avventura trasportata nel campo verbale

Scritto il Novembre 4, 2020Ottobre 9, 2021
Pubblicato inSenza categoria
[…] Re del nonsense verse fu Edward Lear (1812-1888), che fu poi nella vita un uomo serio, pittore, viaggiatore e…

Adriano Maini

adriano.maini@gmail.com

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Collasgarba

  • Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
  • Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale

RSS Storia minuta

  • Il problema fondamentale che l’Italia deve affrontare, all’indomani della guerra, è quello della ricostruzione
  • Nelle ricostruzioni di quel periodo, la figura del giornalista Pecorelli viene presentata sinteticamente

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti

RSS Cenni storici sulla Resistenza Intemelia

  • La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
  • Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...

Ultimi Articoli

  • A Roma il CLN non riuscì a adempiere al  compito di coordinamento delle azioni patriottiche
    1 ora fa

    A Roma il CLN non riuscì a adempiere al compito di coordinamento delle azioni patriottiche

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
    5 giorni fa

    La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell'autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell'inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate

  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano
    7 giorni fa

    Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

  • Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?
    1 settimana fa

    Che cosa ha lasciato il movimento femminista alle donne - e agli uomini - di oggi?

  • Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma
    2 settimane fa

    Un comandante partigiano, senatore e sindaco di Parma

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home